Gussago da scoprire
Tornano gli appuntamenti di "Storie di Pietre e Santi", le visite guidate gratuite tra i luoghi più suggestivi di Gussago, in Franciacorta. L'iniziativa ...
Sabato 24 dalle 16 alle 24 e domenica 25 giugno dalle 10 alle 22 Parre (Bergamo) torna al suo antico splendore, come 100 anni fa. Tra le vie e i cortili più caratteristici di Parre Sopra si sviluppa un percorso storico-culturale che ci riporta alle tradizioni e ai costumi tipici del paese. Gli abitanti in abbigliamento tradizionale mostreranno i lavori di una volta e daranno vita a una rivisitazione di come appariva la vita quotidiana 100 anni fa. Scultori del legno, mercatino di hobbisti e artigiani, spettacoli folcloristici dei gruppi locali di Parre e della provincia, giri in pony con battesimo della sella e giri in carrozza, dimostrazioni di ferratura dei cavalli, di soffiatura del vetro, di filatura, scultura del legno e tanto altro. Partecipazione straordinaria dei falconieri e dimostrazione di falconeria, angolo con esposizione di pavoni e avicoli.
Vendita di prodotti tipici bergamaschi come salumi, formaggi, miele, marmellate, vino e tanto altro. Si potranno assaggiare e acquistare anche birre artigianali dei micro birrifici della provincia di Bergamo, con un percorso gustativo che permette di ripercorrere tutti i cortili, e nei ristoranti locali sarà possibile gustare i tipici scarpinocc e gli altri piatti della cucina bergamasca, come capù e gnoch in cola. Sarà anche l’occasione per conoscere la storia e l’arte del paese attraverso visite guidate ai monumenti e alle chiese di Parre e visita alla “Casa della Pierina”, un luogo magico dove il tempo si è fermato a 50 anni fa, visitabile durante tutto il periodo della festa.
La festa si svolgerà nel centro storico della parte alta di Parre tra i cortili più caratteristici del piccolo borgo ed è organizzata dalla Pro loco con il patrocinio del Comune.
Tornano gli appuntamenti di "Storie di Pietre e Santi", le visite guidate gratuite tra i luoghi più suggestivi di Gussago, in Franciacorta. L'iniziativa ...
Escursione alla scoperta della Primula Albenensis Questa primula rara, presente soltanto sul monte Alben, fiorisce proprio in questo periodo e per ammirarla Orobie, il ...
Passi e riflessioni sul 25 aprileL'Ecomuseo del Monte Rolla organizza per domenica un'escursione nei luoghi della Resistenza. Il programma prevede il ritrovo ...
Neve fresca sulle ultime sciate Dovrebbe essere l'ultimo weekend per Foppolo e Colere, mentre Monte Pora e Spiazzi di Gromo hanno chiuso la ...