Monte Misma Xmas Trail
È alle porte l’appuntamento con il Monte Misma Xmas Trail, gara ormai tradizionale del periodo natalizio.Il trail è un appuntamento immancabile del giorno ...
Un week end con 2 importanti eventi per il secondo fine settimana del Festival dei formaggi d'autore. Domenica 30 luglio alle 15.30, nella sede del Coe a Barzio (via Milano 4) si tiene l'incontro "E l'Okapi arriva a Barzio…", un piccolo talk, uno spettacolo divertente, una merenda genuina. Si tratta di un pomeriggio per bambini, genitori e nonni dedicato al nuovo libro "E tu chi sei? L'Okapi". Sempre domenica 30 luglio, alle 20.30, "Carozzi formaggi" (Pasturo, via Provinciale 14/a) presenta lo spettacolo "Mucche e capre tra tamburi, lupi e libri" per la regia di Giorgio Galimberti con, a seguire, degustazione gratuita di formaggi.
L'arte e il commercio caseario in Valsassina affondano le proprie radici in una storia di lunga durata. Infatti da quando, a partire dal Cinquecento, gli alpeggi più grandi furono affidati ai bergamini, una tribù di allevatori e casari nomadi, venne a crearsi un sistema che superava l'economia di sussistenza e si apriva al commercio. Fin dal Settecento si hanno notizie di scambi commerciali con la valle del Ticino e le città di Bergamo e Milano divenuti via via sempre più importanti. Le produzioni che resero famosa la Valsassina furono infatti portate a perfezionamento dai bergamini transumanti per secoli tra la valle e le campagne del Milanese, Pavese e Lodigiano, fino a conoscere una straordinaria fioritura tra il 1880 e il 1930 quando, nei momenti migliori, come alla vigilia della grande guerra, il 14% del formaggio italiano nasceva o transitava dalla valle. Una storia gloriosa ancora oggi testimoniata dalle casere realizzate a cavallo tra Ottocento e Novecento, alcune ancora utilizzate e soprattutto testimoniata da un presente di altissimo livello.
Giovedì 3 agosto alle 11, alla la Comunità montana Valsassina (Barzio, via Fornace Merlo 2) è in programma l'inaugurazione della mostra "Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane". Apertura al pubblico da domenica 6 a martedì 15 agosto, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Da mercoledì 16 a giovedì 31 agosto apertura dalle 15 alle 19. In concomitanza con la mostra, dal 6 al 15 agosto, sono previsti laboratori didattici con lavorazione del formaggio e del burro.
Per tutte le informazioni cliccate su: www.valsassinalavalledeiformaggi.it, Facebook Turismo Valsassina, Canale Youtube Turismo Valsassina
È alle porte l’appuntamento con il Monte Misma Xmas Trail, gara ormai tradizionale del periodo natalizio.Il trail è un appuntamento immancabile del giorno ...
Festeggiando il trentesimo anniversario dalla fondazione, la Società economica valtellinese inaugura un incontro aperto a tutti per onorare il traguardo raggiunto e ascoltare le idee ...
Mercoledì al teatro Binario di Monza il suo concerto per voce recitante e pianoforte "Alpiniste: parole in concerto".Musicista e alpinista, Natalia Ratti racconta con ...
Torna anche quest’anno a Scanzorosciate la Rassegna di film di montagna, che per la sua 25° edizione porta come tema portante il binomio donne-montagna ...