A Milano c’è “A Seminar la Buona Pianta”

Dal 29 settembre al 1° ottobre torna il festival di musiche, letture, interviste e spettacoli per «seminare cultura e sostenere il pianeta». Tra gli ospiti Vasco Brondi, Amitav Ghosh, Luca Mercalli e la Banda Osiris.

A «Seminar la Buona Pianta» è un festival giunto alla sesta edizione che diffonde cultura sui temi legati al rapporto uomo-mondo vegetale con la volontà di contribuire a formare una coscienza responsabile a tutela del pianeta, dello sviluppo sostenibile e della salute umana. In programma a Milano, si caratterizza per incontri di stampo filosofico e scientifico, che quest’anno verteranno attorno alla parola chiave «finanza», si alternano momenti ludici-informativi che uniscono scienza e divertimento. Il mondo vegetale è l’elemento culturale al centro del progetto perché da esso dipende la vita sulla Terra.

L’azienda Aboca è ideatrice e produttrice di «A Seminar la Buona Pianta»: dal 2012 porta in giro per l’Italia questo «progetto di comunicazione responsabile» creando ponti tra uomo e mondo vegetale. Il festival si apre venerdì 29 settembre all’Orto botanico di Brera (partner di Aboca per progetti culturali e didattica), con un reading dell’attore Fabrizio Gifuni. Sabato 30 settembre un’intera giornata intitolata «Ecologia del denaro». La rassegna prosegue in serata al teatro Dal Verme dove sarà possibile incontrare lo scrittore indiano Amitav Ghosh, autore del libro «La grande cecità». Cambio di tono con lo spettacolo «Non ci sono più le quattro stagioni» laddove il connubio tra il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris unisce scienza e divertimento per dare una risposta sui generis alla questione del riscaldamento globale.

Domenica 1 ottobre l’appuntamento è in darsena con l’intervento del sindaco Giuseppe Sala e una colazione «vitaminica» a base di frutta e centrifugati offerti da Aboca. E poi partenza per uno straordinario viaggio lungo il Naviglio Grande alla ricerca delle piante spontanee che crescono tra le fessurazioni dell’asfalto con la guida di esperti botanici. Poi si approda al «Mare Culturale Urbano», ex Cascina Torrette, dove semini di melissa, calendula, echinacea, coriandolo e iperico saranno distribuiti a tutti i partecipanti. Gran finale di serata con la musica e le parole del cantautore emiliano Vasco Brondi che, in un incontro-intervista live con Giovanna Zucconi, direttore artistico del Festival, racconta le contraddizioni e la bellezza del mondo di oggi. 

Correlati

Weekend con il Bello, il Buono e il Veloce

Weekend con il Bello, il Buono e il Veloce

Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...

Articolo
Landscape Festival, due piazze verdi per la Capitale della Cultura

Landscape Festival, due piazze verdi per...

L'annuncio in occasione della Design Week di Milano, che vedrà tra i protagonisti i progettisti delle piazze verdi 2023.Saranno l’architetto paesaggista Martin ...

Articolo
Al Cai Milano serata per “Claudio della Grigna”

Al Cai Milano serata per “Claudio della ...

Anche la sezione di Milano del Club alpino italiano vuole ricordare Claudio Ghezzi, «il Claudio della Grigna». Lo farà con una serata organizzata a ...

Evento
Le fabbriche pensanti

Le fabbriche pensanti

Palazzo della Ragione a Bergamo alta celebra la cultura d’impresa con una mostra dedicata ai 32 "compassi d’oro" dei due territori della Capitale ...

Evento