Acqua e musica, concerti con Uniacque

Dal 30 giugno il tour itinerante in tutta la provincia di Bergamo: si comincia da Romano di Lombardia e poi il 6 luglio a Endine Gaiano e fino al 25 agosto, a Lovere. Con “Onda ensemble” del soprano Silvia Lorenzi, Stefano Gatti (pianoforte) e Stefano Bertoli (percussioni).

Toccherà tutta la provincia di Bergamo l’iniziativa «Tour musicale Uniacque», promosso dalla società Uniacque Spa. Dopo il concerto di presentazione di «Acqua azzurra, acqua chiara» che si è svolto nel castello di Valverde a Bergamo, ora la rassegna si sposterà dalla pianura alle valli, con esibizioni gratuite e libere a tutti.

Onda ensemble è costituita dal soprano Silvia Lorenzi, impegnata in un mix di brani colti e popolari che hanno come comune denominatore l’acqua. Una voce splendida accompagnata dal talento dei musicisti Stefano Gatti (pianoforte e cori) e Stefano Bertoli (percussioni e cori).

Gli appuntamenti, tutti con inizio alle 20,30, sono sabato 30 giugno a Romano di Lombardia (piazza Roma), venerdì 6 luglio a Endine Gaiano (località Valmaggiore), sabato 21 luglio a San Pellegrino Terme (viale Papa Giovanni XXIII), martedì 14 agosto a Oltre il Colle (arena di piazza Tiraboschi), venerdì 17 agosto a Gromo (piazza Dante), sabato 18 agosto a Castione della Presolana (località Rusio). L’ultima tappa, sabato 25 agosto, sarà a Lovere (piazza XIII Martiri).

Il tour musicale parte da un’intuizione di Silvia Lorenzi (condivisa con Raffaello Brunasso, responsabile della comunicazione della società Uniacque, che si occupa del servizio idrico integrato in provincia di Bergamo) che affianca il fluire della musica alle peculiarità essenziali dell’acqua: trasparenza, limpidezza e necessità. Uno spettacolo che si muove tra musica colta ed evocazioni popolari, frutto di un’attenta ricerca capace di individuare un vasto e quanto mai puntuale repertorio musicale.

Presente il presidente di Uniacque Spa, Paolo Franco, già il pubblico presente all’anteprima di Bergamo ha potuto apprezzare questa proposta, soprattutto per l’alternarsi di melodie legate alla tradizione colta (Franz Schubert, Claude Debussy, Ottorino Respighi e Antonín Dvorák) a un mix di evergreen contemporanei come il brano «Moon river», indimenticabile colonna sonora del film «Colazione da Tiffany». «Si tratta di un modo poetico  - ha detto nel suo saluto Franco  - di comunicare l’impegno di Uniacque a custodire in modo funzionale ed efficiente i 10 mila chilometri di rete di acquedotto e fognatura del servizio che eroghiamo».


Correlati

WaterWeek 2023. Passione Cultura

WaterWeek 2023. Passione Cultura

La settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta, si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile.Una nuova edizione  ...

Articolo
Christmas edition per il LacMus Festival

Christmas edition per il LacMus Festival

Per la prima volta, LacMus Festival si presenta in versione invernale e natalizia. L'appuntamento è per il prossimo fine settimana a Tremezzina.Nel weekend ...

Evento
Valore e Cultura dell’ambiente: il ruolo delle acque nei territori di Bergamo e Brescia n titolo per il tuo articolo

Valore e Cultura dell’ambiente: il ruolo...

Sabato 15 Ottobre 2022 a Bergamo si svolgerà l'evento Valore e Cultura dell'ambiente: Il ruolo delle acque nei territori di Bergamo e Brescia ...

Articolo
Orobie Extra. Cammino d'acqua in valle Brembana

Orobie Extra. Cammino d'acqua in valle B...

Si sviluppa tra le acque della valle Brembana il cammino promosso da UniAcque in collaborazione con Orobie, tra Carona e Branzi. Ve lo presentiamo ...

Articolo