Buco del Piombo, incontro a Villa Ceriani
Alle 21 di questa sera verrà presentata la storia, del Buco del Piombo, famosa grotta che si trova ad Erba, purtroppo chiusa dal 2010.L ...
Il piombo delle munizioni da caccia rappresenta un pericolo per aquile e avvoltoi: lo studio condotto su un campione di 252 aquile reali e avvoltoi raccolti feriti o morti in Europa centro meridionale, ha evidenziato che il 44% di essi era avvelenato da piombo. Questo metallo viene ingerito dai rapaci, che si cibano delle carni di animali colpiti dai cacciatori e non recuperati. Il Parco dello Stelvio propone di arginare il problema introducendo l'uso di altri metalli meno dannosi per l'ambiente e per la salute.
Nell’ambito della rassegna "Estate nel Parco 2021", il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo , propone un pomeriggio di approfondimento su questo tema, a cura di Enrico Bassi, ricercatore e referente dei progetti internazionali di conservazione e monitoraggio del gipeto e dell'aquila reale del Parco Nazionale dello Stelvio.
Alle 21 di questa sera verrà presentata la storia, del Buco del Piombo, famosa grotta che si trova ad Erba, purtroppo chiusa dal 2010.L ...
Continuano i rilasci di animali selvatici arrivati feriti al Centro Recupero Animali Selvatici del Parco dell'Adamello. Pochi giorni fa è toccato ad una ...
Si interviene per la riapertura della celebre grotta di Erba, chiusa dal 2011.Siglato l'accordo tra Comune di Erba e Regione Lombardia per la ...
Gli animali si preparano al letargo e a breve chiuderà per l'inverno anche il Centro Faunistico del Parco dell'Adamello. Ultime occasioni dunque per ...