Alla sagra patronale di Palosco c'è anch...
L’Eco café, sabato 6 e domenica 7 agosto, fa tappa alla sagra patronale di Palosco (Bergamo), manifestazione organizzata da "San Lorenzo eventi" in ...
Il calendario Ande, nato nel 1998, è da sempre puntuale interprete delle vicende alpine, come della storia culturale legata alla montagna italiana e mondiale, grazie alle sue tavole fotografiche di ampio respiro. Il tema scelto per il 2020 ha l’obiettivo di sostenere la libertà di espressione alpinistica, l’impegno per l’ambiente, l’etica, l’integrazione multiculturale, il valore della tradizione, la libertà di espressione alpinistica, la tutela del patrimonio culturale.
La mostra diffusa vuole essere un’occasione per riflettere sul senso del limite, della relazione tra uomo e montagna, accessibilità, inclusione e paesaggio. Tutti aspetti rappresentati nelle dodici tavole esposte ai rifugi Carlo Porta, Sel, Soldanella, Forno della Grigna e Bar Pirelli. Proprio il concetto del movimento e del camminare per visitare la mostra itinerante sono elementi scelti per favorire una fruizione contemporanea e sostenibile.
Il progetto è stato reso possibile dal lavoro sinergico tra attori locali che hanno collaborato per riportare l’attenzione sulla Grigna e le sue guglie, patrimonio di valori, storia, cultura e identità: Ande (www.ande.it), il laboratorio di sviluppo turistico sostenibile montano Resinelli tourism lab (www.resinellitourismlab.com), l’Archivio MOdiSCA (Montagne di scatti) e la Comunità montana Lario orientale valle San Martino.
L’Eco café, sabato 6 e domenica 7 agosto, fa tappa alla sagra patronale di Palosco (Bergamo), manifestazione organizzata da "San Lorenzo eventi" in ...
Si chiama «Valore Alpino» e celebra i 150 anni del Corpo degli alpini. Si tratta della nuova via aperta dal Ragno di Lecco Matteo ...
Sarà un agosto tutto da vivere sui Colli San Fermo, dove Pro Grone e il Comune, con il supporto della Protezione civile e di alcune ...
Un modo originale per celebrare i 60 anni del Club alpino italiano della sezione di Inverigo. L’iniziativa si chiama «Sessanta cime in 60 giorn ...