Civette e gheppi salvati e liberati a Milano
Giornata speciale al Parco nord Milano, mercoledì 10 agosto. Sono infatti tornati in libertà alcuni rapaci, per la precisione due gheppi e due civette, che ...
Dal 1866, anno del debutto, Orticola di Lombardia è saltata soltanto tre volte: a causa delle due Guerre mondiali e, nel 2020, a causa della pandemia. Ora torna, per la prima volta in un inconsueto fine settimana a cavallo tra estate e autunno.
L'evento, di carattere tipicamente primaverile, si terrà infatti dal 16 al 19 settembre. Nella giornata d'apertura, nel pomeriggio di giovedì, è prevista la presenza delle autorità tra le quali il sindaco di Milano Beppe Sala. Il programma vede la conferma della presenza degli espositori, non solo del settore "green", ma anche artigianato, antiquariato e arredamento; e dei corsi di giardinaggio e dei laboratori orto-vivaisti.
Gli eventi di Orticola avranno luogo in diverse sedi come i Giardini Pubblici Indro Montanelli, Palazzo Dugnani, Area Corsi CityLife e lo spazio Kikolle Lab.
Come ogni anno, i proventi di Orticola di Lombardia sono destinati al verde cittadino e a tante altre iniziative. In particolare, a seguito della convenzione con il Comune di Milano, una parte è destinata ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e, in particolare, alla sistemazione e cura dell’Aiuola dei Cerbiatti; e al Giardino Perego di via dei Giardini; ma gli interventi sono numerosi in diverse zone della città.
Giornata speciale al Parco nord Milano, mercoledì 10 agosto. Sono infatti tornati in libertà alcuni rapaci, per la precisione due gheppi e due civette, che ...
Iscrizioni aperte e giornate di visita all’Università della montagna di Edolo (Brescia). Unimont è il polo dell’Università degli studi di Milano specializzato ...
L’artista bergamasco Paolo Punzo (1906-1979) porta la montagna a Milano, al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Per una settimana, da lunedì 4 ...
Domenica 5 giugno un percorso nei luoghi del progetto "ReLambro", che ha lo scopo di portare la natura in città.Il progetto "ReLambro" è supportato ...