«Destini incrociati» al Bergamo festival

Da venerdì 1 a domenica 3 luglio nel complesso monumentale di Astino, a Bergamo, si svolge una nuova edizione di Bergamo Festival, dal tema «Destini incrociati. Le sorti della Democrazia e il futuro del Pianeta».

Tra i protagonisti più attesi ci sono lo scrittore spagnolo Manuel Vilas e la regista afgana Sahraa Karimi. E ancora, Ermete Realacci, Edoardo Novelli, Sara Segantin e Giulio Boccaletti. Un’occasione preziosa per riflettere sulle grandi trasformazioni in atto nel nostro tempo, a partire dalla guerra che ha travolto il mondo. Come ogni anno il Festival propone incontri, lezioni magistrali, dialoghi e percorsi espositivi sul filo rosso di due temi – la democrazia e l’ambiente – inestricabilmente legati al nostro periodo storico, per condividere insieme al pubblico le riflessioni ispirate alle questioni più attuali e urgenti del dibattito civile.

L’obiettivo della manifestazione è da sempre quello di offrire nuovi sguardi sul presente, ponendo a confronto esperti di diversi ambiti in un colloquio capace di attraversare i confini disciplinari e di proporre letture inedite del mondo che ci circonda. Ad arricchire gli eventi il «Fuori Festival» che propone esposizioni, laboratori e incontri che si svolgono durante l’estate in città e provincia. Fino al 15 luglio il Quadriportico del Sentierone ospiterà l’esposizione fotografica «Fear of Beauty», un progetto realizzato da Associazione Donne Fotografe in collaborazione con Emergency. Presenta le opere di cinque fotografe afgane, Mariam Alimi, Roya Heydari, Fatimah Hossaini, Zahara Khodadadi e Najiba Noori, artiste che hanno lasciato il loro Paese per poter continuare a inseguire la propria passione e arte.

In collaborazione con Aeper, Alchimia, Ecosviluppo, L’impronta, Generazioni FA, Biplano, Pugno Aperto, Namasté e Ruah – realtà attive nel campo dell’integrazione sociale, della salute mentale e dell’igiene ambientale di Confcooperative Bergamo, Consorzio Solco Città Aperta, Consorzio Ribes – il Festival presenta anche un ricco calendario di eventi tra installazioni, performance teatrali, mostre, proiezioni all’aperto, laboratori per i più piccoli e visite guidate, per favorire momenti d’incontro e confronto.

Clicca qui per tutte le informazioni.

Correlati

Torna il Festival del Cammino

Torna il Festival del Cammino

La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...

Evento
Una catena umana di 50 miglia per una sola Capitale

Una catena umana di 50 miglia per una so...

Grande entusiasmo tra i partecipanti della catena umana che, domenica 4 giugno, ha unito Bergamo e Brescia. Il clou sul ponte che unisce Sarnico e ...

Articolo
Le Montagne della Cultura

"Le Montagne della Cultura"

Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...

Evento
Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture continuative

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture ...

Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...

Articolo