WaterWeek 2023. Passione Cultura
La settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta, si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile.Una nuova edizione ...
Undici appuntamenti per un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle magnifiche valli bergamasche, tra bellezze artistiche, luoghi del lavoro, storie di passione e ingegno, tutte unite dal tema dell’acqua. Si parte il 28 agosto a Villa di Serio (in copertina) con «Il fiume, dove nacquero le civiltà», una visita guidata e una lettura teatrale. Il 3 settembre si va a Oneta con «Valpiana, una bellezza da scoprire» sempre con visita guidata e lettura teatrale. Appuntamento poi a Valbondione l’11 settembre con « All’origine dell’incanto: le Cascate del Serio viste dall’alto» con escursione e lettura teatrale. Esattamente una settimana dopo, il 18 settembre, a Cerete arriva «Ecotrack. Cerete in musica» un concerto con visita guidata. Il 25 settembre appuntamento ad Albino con la visita guida e la lettura teatrale «La forza dell’acqua. I 200 anni del Maglio Calvi». Finiti gli eventi di settembre si continua l’1 ottobre a Gazzaniga con «Il fiume, il mare, il marmo nero» composto da visita guidata e concerto. L’8 ottobre tocca a Premolo con la visita guidata e la lettura teatrale «Una sorgente nascosta». Si passa poi a Gandino con «Sul filo di lana», visita guidata con lettura teatrale e accompagnamento musicale e il 23 ottobre a Schilpario con «L’acqua e la memoria» visita guidata con lettura teatrale. Appuntamento poi il 30 ottobre a Clusone con la visita guidata e la lettura teatrale «Storie di sorgenti e fontanini». Ultimo appuntamento della rassegna il 5 novembre a Villa D’Ogna con la visita guidata con performance «Narrazione di impresa: la Festi Rasini».
La prenotazione a tutti gli eventi è obbligatoria online visitando il sito o presso l’infopoint ValSeriana e Val di Scalve di Ponte Nossa entro 2 giorni prima dell’uscita.
La settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta, si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile.Una nuova edizione ...
Tutti esauriti, sabato 19 novembre, i 30 posti a diposizione dei lettori di Orobie per visitare villa Sommi Picenardi a Olgiate Molgora (Lecco). Ilaria Sommi ...
Domenica "Trekking al tesoro" al monte Barro. Un'inedita caccia al tesoro, nella quale i partecipanti (a squadre di minimo due persone) avranno a ...
Sabato 15 Ottobre 2022 a Bergamo si svolgerà l'evento Valore e Cultura dell'ambiente: Il ruolo delle acque nei territori di Bergamo e Brescia ...