Rinviata a venerdì la tradizionale "Serata in Maglione Rosso"

L'atteso incontro annuale dei Ragni di Lecco con la loro città era in programma per il 7 settembre, ma è stato spostato a venerdì 9 in seguito al previsto maltempo

I Maglioni rossi condivideranno i loro racconti e le immagini delle spedizioni e dei tanti progetti realizzati negli ultimi dodici mesi. L'evento è promosso nell'ambito della manifestazione "Lecco ama la montagna".

A partire dalle 21 in piazza Garibaldi comincerà un emozionante viaggio che porterà gli spettatori da prima nella lontana Patagonia, dove, a inizio anno, i Ragni Matteo Della Bordella, David Bacci e Matteo De Zaiacomo hanno realizzato la prima salita in stile alpino della parete est del Cerro Torre (in copertina), firmando un'impresa degna della mitica prima ascensione della parete ovest, che nel 1974 lanciò il nome dei Ragni e di Lecco nel gotha dell'alpinismo mondiale

Seguirà il racconto della spedizione esplorativa compiuta dal presidente dei Ragni Luca Schiera e da Paolo Marazzi fra le distese glaciali del Campo dei Hielo Norte, diretti alla ricerca di una misteriosa montagna che attende ancora di essere salita. Si passerà poi in Bulgaria, fra le pareti di calcare dei Balcani, dove, nel mese di ottobre del 2021, un gruppetto di Maglioni rossi guidato da Simone Pedeferri si è recato per attrezzare una nuova falesia di ben 40 tiri, nell'ambito del progetto «Italian Routes - Montagne senza confini», realizzato dai Ragni in collaborazione con i climber locali e sostenuto dall'Istituto italiano di cultura di Sofia. Un film curato dal videomaker e scalatore Michele Caminati testimonia questa esperienza fra amicizia e duro lavoro nel "cantiere verticale" e infinita passione per l'arrampicata, il viaggio e l'incontro con nuovi ambienti e culture. 

Michele Caminati è anche l'autore del video che riporterà i Ragni fra le pareti dei Corni di Canzo, con le splendide immagini di scalata sulle difficili vie che il Ragno Adriano Carnati ha attrezzato. Un momento molto speciale della serata sarà l'anteprima del video-ritratto dedicato a Carlo Aldé, protagonista di imprese di altissimo livello, una su tutte la prima ascensione dello spigolo del Cerro Murallon, nel 1984, con Paolo Vitali e Casimiro Ferrari. Non mancherà infine un ricordo dedicato alla straordinaria figura del grande alpinista ed esploratore Carlo Mauri, Ragno della prima ora, di cui ricorrono il 40 anni dalla morte e al quale è dedicata la splendida mostra attualmente allestita presso il Palazzo delle paure a Lecco.

Correlati

A Barzanò nuove postazioni di book-crossing

A Barzanò nuove postazioni di book-crossing

Barzanò inizia la primavera con due appuntamenti dedicati alla poesia e alla lettura. Le iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ...

Evento
ResegUp: si corre il 3 giugno

ResegUp: si corre il 3 giugno

Torna la celebre gara dal lago al Resegone, organizzata da 2Slow. Iscrizioni aperte dal 13 marzo. Dodicesima edizione per la ResegUp che porterà 1200 ...

Articolo
A Pasturo serata in ricordo di Claudio Ghezzi

A Pasturo serata in ricordo di Claudio G...

Appuntamento sabato 4 marzo su iniziativa dell'associazione Il Grinzone.Un libro ricorda l'alpinista di Missaglia, grande appassionato del Grignone. "Il Claudio della Grigna ...

Evento
A Lecco il docufilm su Mirella Tenderini

A Lecco il docufilm su Mirella Tenderini

Nell'ambito della rassegna "Terra fertile", il 13 gennaio serata dedicata alla scrittrice Mirella Tenderini.Venerdì 13 gennaio alle 18.30 al Nuovo Aquilone Cinema ...

Evento