La storia della Valle Averaria

A partire dal 21 novembre, a Piazza Brembana, quattro serate per approfondire la storia della Valle Averaria.

Ogni mese il professor Adriano Gaspani terrà un incontro in cui racconterà la cultura del passato dell'Alta Valle Brembana. L'iniziativa è promossa dall'associazione Le torri di AverariaIl primo appuntamento sarà “Gli Orobi”, lunedì 21 novembre; a seguire, il 19 dicembre “Siti celtici”. Inizio alle 20.30 nella sala polivalente di Piazza Brembana.

La prossima primavera sono invece previste delle visite guidate nei luoghi illustrati durante le conferenze. 

Per prenotarsi scrivere una mail a [email protected] o chiamare il 347/7928314

Correlati

Addio ad Abramo Milesi

Addio ad Abramo Milesi

Il decano dei casari della valle Brembana si è spento a 94 anni nella sua abitazione a Vartorta. Abramo Milesi è stato tra i ...

Articolo
Le botteghe preziose sentinelle di montagna

Le botteghe preziose sentinelle di montagna

Un progetto di cooperazione interterritoriale per la promozione e valorizzazione delle piccole botteghe di montagna portato avanti dai Gal Garda Valsabbia 2020, Valle Seriana e ...

Articolo
Una montagna di botteghe: i risultati

Una montagna di botteghe: i risultati

L’importanza delle botteghe e dei piccoli esercizi commerciali nelle aree rurali è fondamentale non soltanto per l’economia delle comunità, ma anche per gli ...

Articolo
Una valle raccontata da Baldovino Midali

Una valle raccontata da Baldovino Midali

Venerdì sera incontro a Zogno incontro con il celebre panettiere-fotografo naturalistico.La passione per il suo lavoro di panettiere e quella per la natura guidano ...

Evento