Nuova gestione per la Casera vecchia
Chiusa in queste settimane la capanna all'alpe Varrone, che riaprirà con una nuova gestione.Dopo 21 anni la famiglia Gianola ha lasciato ...
Lo scopo specifico dell’edizione quest’anno è quello di contrastare la crisi climatica sensibilizzando i cittadini sull’importanza e sulla necessità di espandere e curare le aree verdi in Lombardia.
Durante le diverse passeggiate si potrà partecipare ad una raccolta firme per sostenere la forestazione urbana, in modo da poter piantare nuovi alberi.
Anche questa edizione, come quella dello scorso anno, avrà oltre 50 appuntamenti in tutta la regione.
L’iniziativa è stata promossa da ERSAF con la collaborazione di Legambiente Lombardia e grazie al sostegno di CAI, Lipu e Federparchi, e con il coinvolgimento di circa un centinaio di realtà territoriali (associazioni, scuole e comitati locali) che organizzeranno le passeggiate.
L’iniziativa si svolgerà da sabato 5 a domenica 27 novembre.
Chiusa in queste settimane la capanna all'alpe Varrone, che riaprirà con una nuova gestione.Dopo 21 anni la famiglia Gianola ha lasciato ...
La costruzione di una muraglia lungo il sentiero per disabili, aveva scatenato una grande protesta. L'intervento di rinaturalizzazione in questa parte dell’area protetta ...
Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...
"La libertà di volare" è il titolo della serata in programma venerdì a Leffe.Volare fra le montagne, grazie alle immagini e all’esperienza di ...