Livigno, Alessandro Negrini per “Sunrise...
Due giornate a Livigno (Sondrio) per rendere omaggio alla sua tradizione gastronomica con il ricordo dello chef valtellinese Mattias Peri.In occasione della sesta edizione ...
Tanti atleti si sono già spostati a Livigno, per iniziare a provare il campo gara. Saranno 18 le nazioni rappresentate nella tappa di Coppa del Mondo. Sono in programma la Sprint individuale, sabato; e la Team Sprint, domenica. Anche centinaia di supporter sono in arrivo da diverse nazioni per seguire la propria squadra.
La manifestazione prenderà il via venerdì 20 gennaio con la tradizionale sfilata degli atleti per le vie del centro. Partenza prevista alla Coop in via dala Gesa alle 18 e arrivo in piazza del Comune. A seguire i saluti delle istituzioni, la presentazione degli atleti e quella della mascotte di Livigno, previsti intorno alle 18.30. Grande finale, infine, con food&beverage e con la musica dal vivo, che accompagnerà poi anche la serata del sabato.
Nei due giorni di gare, invece, in prossimità del campo gara, sarà presente un’expo area, aperta tra le 10.30 e le 15, con l’intrattenimento musicale di Radio 105 e stand enogastronomici.
Favorito il norvegese Johannes Høsflot Klæbo, che ha vinto 6 delle 7 gare del circuito. Tra le donne occhi puntati sulla svedese Frida Karlsson e la finlandese Kerttu Niskanen.
Per gli italiani, oltre a Federico Pellegrino, attualmente terzo sia in classifica generale, si spera in buoni piazzamenti per Francesco De Fabiani e Simone Mocellini.
Due giornate a Livigno (Sondrio) per rendere omaggio alla sua tradizione gastronomica con il ricordo dello chef valtellinese Mattias Peri.In occasione della sesta edizione ...
Sabato 21 e domenica 22 gennaio Livigno, per la prima volta nella sua storia, ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di sci di fondo ...
Nelle prossime settimane l'Alta Valtellina farà da scenario alla Coppa del Mondo di sci alpino e sci nordico. E il prossimo fine settimana riflettori ...
Sabato 17 e domenica 18 settembre appuntamento a Livigno con «Alpenfest», una due giorni di festa con agricoltori e bestiame per celebrare le origini contadine ...