Le premiazioni dell'Orobie Film Festival
Assegnati i premi della 17° edizione del concorso di cinema di montagna.Per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia Premio Riccardo Cassin ...
Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla montagna, è organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio e Sport Specialist.
La manifestazione fa parte del Circuito Spirit of the mountain, un network di eventi dedicati alla montagna, al suo territorio e al suo ambiente. Promuove due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, ai quali possono iscriversi registi indipendenti, case di produzione, fotografi professionisti ed amatori con opere che raccontano la montagna.
Le proiezioni sono in programma dal 23 al 29 gennaio al Cinema Gavazzeni di Seriate e alla Sala Galmozzi di Bergamo: 19 le opere in concorso, scelte tra le 103 giunte da 23 nazioni del mondo. La Giuria cinematografica è presieduta da Piero Carlesi con Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo.
Tre invece i film fuori concorso: "Naked Mountain" sulle salite al Nanga Parbat a partire dal primo tentativo di Alfred Mummery nel 1895; "77 giorni", che racconta la storia di Yang Liusong, determinato a diventare il primo uomo ad attraversare orizzontalmente la regione disabitata di Qiang Tang, nel Nord del Tibet, da solo in bicicletta; "The wall of shadow", sul Kumbhakarna considerato più impegnativo del monte Everest.
Al concorso fotografico partecipano invece 22, che verranno proiettati all’inizio di ogni appuntamento del Festival e che sanno riproposti negli altri eventi del Circuito Spirit of the mountain 2023. La Giuria fotografica è costituita da Marco Caccia con Alice Acquaroli, Claudia Carrara, Mauro Gritti e Piero Gritti. Ogni sera della kermesse il pubblico potrà votare la propria fotografia preferita. In serata finale sarà consegnato il Premio della Giuria Popolare.
In programma anche eventi dedicati a cultura, musica, editoria e alle associazioni che si dedicano alla montagna e ai loro abitanti. Nell'appuntamento inaugurale saranno presentati anche alcuni progetti che riguardano le terre alte, come Cuore Attivo Monterosa ODV, "Adotta una mucca" e Smart Orobie. Mercoledì 25 gennaio serata con le immagini Marco Caccia, collaboratore di Orobie, mentre giovedì 26 Maria Agostina Lavagnino parlerà del patrimonio culturale immateriale delle Alpi di Lombardia.
Il Festival promuove inoltre il premio "Walter Bonatti - Racconti di Montagna" 2024, con lo scopo di sostenere la cultura delle terre alte attraverso l’incentivazione della produzione di opere letterarie, la valorizzazione e la diffusione della scrittura creativa, la riflessione sul valore sociale e culturale della scrittura come luogo di approfondimento delle vicende individuali e collettive.
Assegnati i premi della 17° edizione del concorso di cinema di montagna.Per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia Premio Riccardo Cassin ...
La 17° edizione si terrà a Bergamo e Seriate dal 23 al 29 gennaio. Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla ...
"Verso la vetta", fino al 27 febbraio le storie e le grandi imprese di alpinisti e uomini di montagna.La rassegna prende il via lunedì ...
Venerdì 25 novembre alle 21 presso la Sala della Comunità a Negrone di Scanzo, ci sarà la proiezione del docufilm “La bicicletta e il Badile ...