"Le Montagne della Cultura"
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
Il tema scelto per la settima edizione è "La Luce dei Musei", che sarà affrontato da molti punti di vista e in maniera interdisciplinare, in un palinsesto che coinvolge tutta la città.
Tra le molte proposte di MuseoCity torna "Museo Segreto", un percorso che quest’anno si sviluppa tra oltre 100 sedi, consentendo al pubblico di scoprire opere inedite o proposte con modalità nuove. Saranno 72 le opere "segrete" disseminate, che mostreranno al pubblico le tante declinazioni che può assumere il tema della Luce.
A Palazzo Reale dal 3 marzo si aprono due speciali progetti espositivi. Fino al 4 giugno, al piano nobile del Palazzo, sarà allestita la mostra "A casa del Viceré. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica", un approfondimento sull'arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte del Vicerè d’Italia. Per l’occasione, al termine di un complesso restauro, sarà esposto in Sala delle Cariatidi il Centrotavola commissionato al grande mosaicista romano Giacomo Raffaelli per il banchetto in onore di Napoleone e della sua incoronazione a Re d’Italia.
Fino al 2 aprile, nell’Appartamento dei Principi, la mostra "TRE-DICI" racconterà 13 musei lombardi attraverso il lavoro di altrettanti fotografi.
Diverse le istituzioni presenti per la prima volta a MuseoCity: il Museo Arte e Scienza che debutta con un laboratorio sull’impiego delle varie lunghezze d’onda per ammirare un’opera d’arte alla scoperta di informazioni nascoste; il MUSA, il primo Museo Universitario delle Scienze Antropologico Forensi per i Diritti Umani in Europa; la visita al Fondo inedito di Franca Valeri, all’Accademia dei Filodrammatici; il MusAB - Museo dell'Osservatorio Astronomico di Brera che inaugura una nuova modalità di visita in Realtà Aumentata.
Un’ulteriore novità di questa edizione è l’iniziativa “Dialoghi” che consentirà ad alcune istituzioni milanesi di accogliere opere provenienti da altre province lombarde.
Tra i progetti speciali, il PAC propone "Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out", mostra nata dalla ricerca di 50 studenti del Politecnico: di notte viene attivata da una serie di installazioni site-specific progettate dagli studenti e animata dagli eventi musicali di Le Cannibale.
Inoltre, la visita notturna del Museo Storico Alfa Romeo, illuminato solo dall’imponente installazione luminosa realizzata da iGuzzini; un tour in bicicletta in 5 tappe tra i musei di Città Studi; l’apertura straordinaria degli archivi della Civica Raccolta delle stampe "A. Bertarelli" al Castello Sforzesco, uno spazio normalmente chiuso al pubblico; l’apertura serale del Cenacolo Vinciano (leggi la nostra notizia).
Per i bambini l’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica propone una visita guidata alla scoperta del cambiamento della vita subacquea in relazione alla luce; la Fondazione Corrente presenta il laboratorio "L’Atelier dei colori e della luce"; STEP FuturAbility District il laboratorio "Programma un robot".
E' possibile scaricare il programma completo, le schede di approfondimento della sezione “Museo Segreto” e la mappa delle istituzioni partecipanti sul sito www.museocity.it
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
C'è ancora la possibilità di iscriversi alla manifestazione che, domenica 4 luglio, unirà Bergamo e Brescia attraverso una lunga catena umana.40.000 persone ...
Arriva la sesta edizione del festival "Onde musicali sul Lago d’Iseo": 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e anticaNell’anno di Bergamo ...
Sono state posate le prime installazioni previste lungo l'itinerario che unisce Bergamo e Brescia.Ed è stato scelto Nembro, comune bergamasco dove più drammatiche ...