Torna il Festival del Cammino
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Sono sempre più diffusi i trekking lungo gli itinerari con un’identità storica, spirituale, culturale o geografica. Anche nel nostro territorio si consolidano percorsi sull'esempio dello storico Cammino di Santiago.
Un interesse intergenerazionale, alla portata di tutti. Per favorire lo scambio di esperienze e la possibilità di progettare e camminare insieme, prende vita "Vagamondi", circolo di camminatori, viandanti, pellegrini…, che si propone di far incontrare singoli e gruppi.
L'esperienza è nata nell'ambito della convenzione di cogestione dello Spazio di Quartiere di Longuelo, firmata dal Comune di Bergamo con Vivere Longuelo, Banca del Tempo, Associazione Genitori IC I MIlle e Parrocchia.
Il circolo si riunirà una volta al mese, al venerdì sera, a cominciare da venerdì 24 febbraio. All'inaugurazione delle attività sarà presente Albano Marcarini, urbanista, cartografo, viaggiatore a piedi e in bicicletta, che presenterà il suo ultimo libro "Atlante dei monti arcani" e le sue guide di cammini. Durante la serata sarà presentata Vagalibri, la biblioteca di Vagamondi.
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Grande entusiasmo tra i partecipanti della catena umana che, domenica 4 giugno, ha unito Bergamo e Brescia. Il clou sul ponte che unisce Sarnico e ...
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...