Articolo

L'agosto sorprendente di Orobie

23 Luglio 2021 / 13:15
0
2
1767
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

L'agosto sorprendente di Orobie

23 Luglio 2021/ 13:15
0
2
1767
Scritto da Redazione Orobie

Al monte Tonale tra splendidi paesaggi, ricchi di legami con il passato. Qui, lungo il sentiero degli Austriaci Cristian Riva ha scattato la foto che trovate in copertina sul numero di agosto 2021 di Orobie.

Il fotografo bergamasco ci racconta, nel servizio dal titolo "Orizzonti di storia", l'escursione che prende il via dal valico del Tonale e raggiunge i laghetti di Strino; in luoghi che sono stati teatro di eventi tragici durante la Prima guerra mondiale.

Guarda la puntata della rubrica settimanale Orobie Extra. Clicca su: Orobie agosto 2021.

Nell'Altra copertina spazio alla nostra app Orobie Active che, grazie alla collaborazione tra la società di Regione Lombardia Explora, Moma Comunicazione e la nostra rivista, vi offrirà ancora maggiori informazioni e contenuti sugli itinerari della Lombardia.

I Cammini che sono il tema che attraversa tutti i numeri di quest'anno della rivista, ad agosto ripercorrono i passi di Simone Moro lungo le creste delle Orobie, dal passo del Vivione ai Piani di Bobbio. Moro ha ripetuto la traversata compiuta nel 2000 con Mario Curnis e ci parla di quest'impresa - chiamata Orobie 20-20 - è dei cambiamenti avvenuti anche sulle nostre montagne nei vent'anno trascorsi tra le due cavalcate delle Orobie.

Sul numero di agosto ci sono ovviamente anche proposte meno impegnative, come l'escursione a Stazzona, sul versante occidentale dell'alto Lario, andando con Mario Calzoni e Paolo Ortelli alla scoperta delle masun. Si tratta di costruzioni tipiche di questa zona, realizzate con il tetto in paglia di segale che, anticamente, ospitavano stalle e fienili. Lungo questo itinerario, alle porte della valle Albano, è possibile vederne ancora.

Tutto quello che c'è da conoscere sull'itinerario. Clicca su: Stazzona, tra le masun della valle Albano.

E come l'invito per una passeggiata nel Bosco delle querce di Seveso. E' sorto nell'area devastata dal disastro ambientale del 1976. Oggi è un fulgido segno della capacità dell'uomo di guardare avanti e correggersi; e del potere della natura di rigenerarsi. Vicino alle grandi città lombarde, rappresenta poi un'oasi verde e fresca, molto invitante nelle calde giornate estive, come ci spiegano gli autori del servizio Michele Mauri e Maria Cristina Brambilla.

Volano invece ad alta quota aquila e gipeti, incontrati da Giacomo Meneghello tra i monti della valle Viola. Prima una coppia di gipeti che si danno battaglia in volo, poi l'avvistamento di un'aquila e la straordinario opportunità di osservare un gipeto fermo a pochi metri di distanza.

Nel numero di agosto ci occupiamo anche della mostra dedicata a Tito Terzi, il grande fotografo che fu tra i fondatori della nostra rivista. La mostra "Montagna da vivere. le Orobie di Tito Terzi" è allestita fino al 5 settembre, nel convento di San Francesco, sede del Museo della Fotografia di Bergamo. Un piccolo ed emozionate spaccato dello sterminato archivio  - 43.000 diapositive - che la vedova Adele Tavella. Per gli abbonati a Orobie, il biglietto di ingresso è ridotto a 5 euro.

Spazio anche alle storie. Quelle di Francesco Cecco Ghislanzoni, pescatore da quando aveva sette anni e dei suoi famigliari, fino al nipote suo omonimo che ora, in cucina, sta innovando una lunga tradizione domestica.


Correlati

Conferenza ed escursione per conoscere i  rapaci notturni

Conferenza ed escursione per conoscere i...

Questa settimana due iniziative del Parco delle Orobie ValtellinesiI rapaci notturni sono al centro dell'incontro di mercoledì 12 giugno, promosso nell'ambito del ...

Evento
Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento