Plinio il Vecchio e la Storia della Natura

Nell'ambito delle celebrazioni del Bimillenario Pliniano, dal 3 maggio al 31 agosto a Como, una mostra diffusa organizzata dalla Fondazione Alessandro Volta.

Il titolo è "Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura" e vuole rappresentare un racconto inedito dedicato alla figura e alla vita di Plinio il Vecchio, dall’antichità ai giorni nostri. Con il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio e a cura di Gianfranco Adornato, professore di Archeologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, l’esposizione ripercorre le vicende di Plinio il Vecchio - cittadino comasco -, mettendo in luce la straordinaria fortuna della sua opera attraverso i secoli e la sua attualità nella società contemporanea, impegnata in una profonda riflessione sulla salvaguardia dell'ambiente e sul rapporto dell'uomo con la natura.

La mostra si diffonde in città a partire dalle prestigiose sedi dell’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio e del Palazzo del Broletto - con l'allestimento curato da Paolo Brambilla -, in un percorso open-air, fino al nuovo spazio multimediale Vis Comensis, che apre per la prima volta al pubblico proprio il 3 maggio.

Il percorso espositivo presenta oltre quaranta opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali italiane, tra cui le Gallerie degli Uffizi, i Musei Vaticani, la Biblioteca Palatina - Complesso monumentale della Pilotta, il Museo Archeologico di Firenze - Direzione Regionale Musei della Toscana, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia - Direzione Regionale Musei Veneto, l’Opera della Primaziale Pisana e il Museo Palatino - Parco Archeologico del Colosseo, e dalle principali istituzioni cittadine come la Biblioteca Comunale di Como e la Diocesi di Como. In mostra anche opere di artisti contemporanei internazionali quali Luigi Spina, Fabio Viale, Giulio Paolini, Andy Warhol e Cy Twombly, ispirate all’opera e alla storia di Plinio Il Vecchio.

Gli orari

Ex Chiesa di San Pietro in atrio: dal martedì al venerdì dalle 14 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20.

Palazzo del Broletto: dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle  10 alle 18.

Tutte le informazioni su vwww.plinio23.it

Correlati

Tre appuntamenti con Colico in Cantina

Tre appuntamenti con "Colico in Cantina"

Per gli appassionati del buon vino, riparte il 15 giugno l’undicesima edizione di "Colico in Cantina".Quest’anno, in tre appuntamenti (sabato 15, venerdì ...

Evento
Passeggiate tra borghi e dimore

Passeggiate tra borghi e dimore

Anche in questo weekend nuove opportunità per scoprire le bellezze storiche vicino a noi e le loro storie.Domenica 2 giugno nuovo appuntamento con la ...

Evento
Parole e Follia sul Lario

Parole e "Follia" sul Lario

La "Follia" è il tema della 24° edizione del festival Parolario, che prende il via il 4 giugno a Como. I festival letterario si ...

Articolo
Gamec, Pensare come una montagna

Gamec, "Pensare come una montagna"

Il 17 e 18 maggio si apre il programma culturale diffuso promosso dalla Gamec che esce dagli spazi museali per una "contaminazione" artistica del territorio ...

Articolo