Articolo

Sabato notte al museo

14 Maggio 2024 / 19:00
0
0
1344
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Sabato notte al museo

14 Maggio 2024/ 19:00
0
0
1344
Scritto da Redazione Orobie

Sabato 18 maggio torna la Notte europea dei musei: un evento artistico e culturale che coinvolge numerose città in Italia e in Europa. Porte aperte fino a tardi e tante iniziative,

La Notte europea dei Musei è promossa dal Consiglio d’Europa, dall’Unesco e dall’Icom. Il 18 maggio si celebrerà la quattordicesima edizione in oltre 3000 musei in tutta Europa con aperture gratuite o a prezzo simbolico di 1 euro, visite ed eventi serali che permetteranno di scoprire collezioni, mostre, luoghi d'arte e siti archeologici in un’atmosfera diversa dal solito.

A Milano la manifestazione coinvolge, tra gli altri, la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo, le mostre di Cézanne e Renoir a Palazzo Reale, e di Picasso al Mudec.

A Brescia visite guidate speciali al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, al Museo di Santa Giulia; mentre alla Pinacoteca Tosio Martinengo si terrà un ballo in maschera per i bambini e le loro famiglie. 

I Musei civici di Monza organizzano un'insolita visita nella penombra delle sale, giocando con le luci e le ombre; a Cremona aperture gratuita, laboratori e caccia al tesoro per i più piccoli e concerti nelle diverse sedi museali.  

Il programma è ancora in via di definizione. Maggiori informazioni su https://museilombardia.cultura.gov.it




Correlati

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Regione Lombardia e Collegio delle Guide della Lombardia sono al lavoro per preparare il corso 2025. I test si terranno a settembre e per fornire ...

Articolo
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Tanta neve in quota, aperture dei passi a rilento

Tanta neve in quota, aperture dei passi ...

Il passo San Marco è stato riaperto su entrambi i versanti, bergamasco e valtellinese. Anas aveva preferito attendere qualche giorno viste le previsioni meteo che ...

Articolo
Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo