Articolo

Sentiero delle Orobie: taxi e tante novità

22 Giugno 2018 / 14:45
0
1
5431
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Sentiero delle Orobie: taxi e tante novità

22 Giugno 2018/ 14:45
0
1
5431
Scritto da Redazione Orobie

Stagione piena di nuovi servizi per il trekking ad anello che parte e si conclude ad Ardesio (Bergamo). Dal trasporto per gli escursionisti al parcheggio, all’attestato per chi completa l’itinerario.

Una nuova cartina del Sentiero delle Orobie orientali ad anello, nella Bergamasca, un passaporto, un attestato, un servizio taxi e parcheggi riservati agli escursionisti: il trekking sulle Orobie non è mai stato così invitante. Con l’apertura della stagione estiva nascono nuovi strumenti per rilanciare i sentieri e i rifugi delle nostre montagne, in particolar modo l’Alta via delle Orobie, meglio conosciuta come il Sentiero delle Orobie orientali.

Otto tappe di diversa difficoltà, suddivisibili in otto giorni di trekking, che collegano i rifugi in alta quota, dove gli escursionisti possono recuperare le forze e apprezzare i sapori tipici della montagna prima di affrontare la tappa successiva. Un’occasione unica per scoprire i panorami mozzafiato delle Prealpi bergamasche sfiorando i giganti rocciosi del pizzo Redorta, punta di Scais, pizzo Coca e della Presolana e la biodiversità di flora e fauna del Parco delle Orobie.

Un grande lavoro di squadra e piena sinergia fra Cai Bergamo, PromoSerio, Vivi Ardesio e imprenditori del territorio per valorizzare al meglio il fiore all’occhiello dell’escursionismo della nostra valle, un’opera di grande rilevanza storica, naturalistica e alpinistica che permette a tutti gli amanti della montagna di fare un viaggio nel cuore più incontaminato delle nostre valli. Ardesio si riconferma come punto di partenza e arrivo del percorso ad anello, ma si introducono alcune novità per rendere quest’esperienza ancora più attrattiva per tutti, alpinisti, escursionisti e turisti.

Simone Bonetti della Pro loco di Ardesio e Paolo Valoti del Cai di Bergamo

La nuova cartina e il passaporto

La prima novità è la cartina del Sentiero delle Orobie orientali ad anello, uno strumento di comunicazione indispensabile per far conoscere nell’insieme il percorso e le sue tappe, che sarà disponibile in tutti gli uffici turistici della Valle Seriana, le sedi delle sezioni e sottosezioni Cai e i rifugi dell’anello. La seconda è l’istituzione di un «Passaporto del Sentiero delle Orobie orientali ad anello», un vero e proprio documento di viaggio per spostarsi da un rifugio all’altro, da portare sempre con sé e da riempire di timbri ricordo.

Coloro che completeranno il loro passaporto alpino, collezionando tutti i timbri dei rifugi che collegano le varie tappe dimostreranno infatti di aver completato il sentiero ad anello e riceveranno uno speciale attestato, rilasciato dall’ufficio turistico di Vivi Ardesio.

Ora c’è il servizio taxi

Grande novità del 2018 è l’introduzione di un servizio taxi che renderà possibile la realizzazione di anelli ridotti del percorso, per permettere veramente a tutti, anche a famiglie con bambini, di fare un’esperienza autentica delle nostre Orobie. Un efficiente servizio su chiamata per ritornare al punto di partenza al termine del proprio personale anello del sentiero. Per gli escursionisti più allenati che si preparano a portare a termine il sentiero ad anello in modo integrale, il Comune di Ardesio ha predisposto un’altra iniziativa interessante: un parcheggio dedicato dove poter lasciare l’automobile per tutte le giornate necessarie al trekking.

Questi nuovi servizi sono il risultato di una nuova consapevolezza del lavorare insieme e un importante impegno comune di promozione che avrà ricadute positive sull’intero territorio. L’obiettivo per i prossimi mesi è quello di rendere questa collaborazione ancora più fitta e concreta, affinché i benefici siano sempre più estesi a tutta la comunità bergamasca.

Ricordiamo che il Sentiero delle Orobie orientali ad anello in alcuni tratti è alpinisticamente impegnativo e per essere apprezzato al meglio necessita di una buona preparazione fisica e tecnica.

Correlati

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture continuative

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture ...

Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...

Articolo
Orobie Extra. Giugno all'aperto

Orobie Extra. Giugno all'aperto

Abbiamo raggiunto il rifugio San Lucio per parlarvi del numero di giugno di Orobie, che trovate in edicola da qualche giorno.Da lassù si domina ...

Articolo
Estate in arrivo con Orobie

Estate in arrivo con Orobie

È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...

Articolo
Orobie Extra. Sospesi sul ponte di Dossena

Orobie Extra. Sospesi sul ponte di Dossena

Ponte nel sole, miniere ed escursioni: Dossena, piccolo paese della valle Brembana, è impegnato nel rilancio turistico, per dare un futuro ai suoi giovani.Ne ...

Articolo