Il Sentiero Italia per i giovani
Dal 2 al 7 ottobre si svolgerà la prima edizione della "Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana". Centinaia di bambine e ...
L'iniziativa di educazione naturalistica e scientifica è aperta a tutti gli aspiranti esploratori e agli appassionati della natura, che sono chiamati a ricercare, individuare e classificare il maggior numero di forme di vita animali e vegetali fornendo dati utili per il monitoraggio della biodiversità regionale. La partecipazione è libera e aperta a tutti, dai bambini agli adulti: basterà essere curiosi e attenti per trovare e fotografare erbe e fiori spontanei, insetti e anfibi, funghi e licheni, alberi e nidi, nei prati, nei boschi, nei corsi d'acqua. L'osservazione deve avvenire in Lombardia, essere georeferenziata, riferita a specie selvatiche, non domestiche né coltivate, e caricata sulla app "iNaturalist" attraverso fotografie o file audio, fino a domenica. Non sarà necessario indicare il nome della specie indagata poiché un valido aiuto arriverà da esperti naturalisti che guideranno gli aspiranti esploratori nella fase della classificazione. Utilizzando l'hashtag #biblitzlombardiadacasamia2021 le fotografie postate su Facebook saranno condivise.
Bioblitz è organizzato da Regione Lombardia e Area Parchi in collaborazione con le Aree protette lombarde. L'evento tornerà il 12 e 13 giugno e il 24 e 25 luglio in presenza.
Tornano anche gli eventi nei rifugi: sabato allo Stallone di Passo Spino si parla del Senso del respiro-terapia forestale insieme al medico Marta Foggini e a Corrado Corrandini presidente del Cai di Salò. A seguire buffet organizzato dai gestori del rifugio Pirlo allo Spino. Ritrovo alle 14 al Colomber (San Michele) per partire insieme a piedi. Clicca qui per tutti i dettagli
E nel fine settimana apre anche il rifugio Marco e Raimondo Balicco a Mezzoldo; mentre il Sev di Pianezzo è tornato operativo dal 15 maggio.
Nei giorni scorsi il Sentiero del Viandante è stato al centro dell'attenzione grazie all'inaugurazione del tratto Lecco-Abbadia Lariana. Slow Trek - Guida Ambientale Escursionistica sta proponendo a tappe, lo splendido itinerario a mezzacosta sul lago di Como. Domenica si percorrerà il sentiero da Dervio a Colico di 15 chilometri. Appuntamento alle 9 a Dervio e rientro in treno. Prenotazione obbligatoria scrivendo a 335/5466115
Sulle montagne attorno al Lario si cammina anche con Lake Como Trekking. Meta il monte Nuvolone, che si raggiungerà attraversando diverse frazioni di Bellagio. Primo ritrovo alle 8 al parcheggio della piscina olimpica di Como (Muggiò); secondo ritrovo alle 9 al parcheggio di fronte al Jungle Raider Park in località Pian Rancio a Civenna di Bellagio. I contatti per prenotarsi sono: 347/1381263 oppure [email protected]
Si pedala invece attorno al lago di Garda. Domenica un itinerario di 40 chilometri in e-bike con partenza da Desenzano alle 7. Clicca qui per maggiori informazioni
E domenica escursione guidata nella valle del Giongo fino ai Prati Parini. L'iniziativa è di InCammino e prevede il ritrovo alle 9 in via Ponte Botta a Sedrina. Trovi qui la scheda dell'iniziativa e le informazioni per partecipare.
Per le escursioni nella zona della diga del Gleno, da domenica riparte il servizio di bus navetta dal centro di Vilminore alla frazione di Pianezzo, dove parte il sentiero principale. Sono previste corse ogni 20 minuti dalle 7 alle 19.30, con una pausa tra le 12.15 e le 12.45. Il servizio sarà sospeso in caso di maltempo.
Per gli amanti della corsa domenica c'è il 32° Grand Prix del Sebino - Paratico Tricolore, campionato italiano master di corsa su strada 10 km Fidal. Attesi oltre 1600 concorrenti che si sfideranno per la conquista di 26 titoli italiani. Il percorso, interamente chiuso al traffico, è disegnato fra le vie di Paratico, che regalano scorci panoramici su castello Lanieri e sul lago d’Iseo. Sabato alle 15 la distribuzione dei pettorali che proseguirà domenica dalle 7.Le gare inizieranno alle 9. Gran finale alle ore 14.30 con la cerimonia di premiazione nell’anfiteatro del parco comunale. Tutte le informazioni su www.atleticaparatico.it
Domenica si disputerà anche la Esino Skyrace, lungo un percorso ad anello sulla Grigna Settentrionale, con partenza e arrivo a Esino Lario. Il tracciato ha uno sviluppo di 27 chilometri e 2000 metri di dislivello positivo; in programma anche la Sprintrace di 19 chilometri e 900 metri di dislivello positivo. Per saperne di più www.esinoskyrace.it
Dal 2 al 7 ottobre si svolgerà la prima edizione della "Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana". Centinaia di bambine e ...
L'estate sembra non voler finire. Accogliamo quindi il mese di ottobre con un fine settimana di eventi all'aria aperta.Sabato si recupereranno le ...
Un appuntamento ormai tradizionale (questa sarà la 35° edizione) promosso da Cai e Sem Meda e Comitato Parco regionale Groane.Il percorso di 26 chilometri ...
La dodicesima edizione della staffetta di DF Sport Specialist si terrà domenica 8 ottobre.Un perfetto mix di ingredienti per la manifestazione non competitiva Memorial ...
Commenti