"Messner: dalle Odle al Nanga", serata a...
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
I fossili in questione si trovano entrambi al Museo civico Enrico Caffi delle scienze naturali di Bergamo. La prima è la libellula Italophlebia gervasuttii (in copertina),proveniente dal monumento naturale della Valle Brunone di Berbenno e scoperta da Mario Gervasutti nel 1973. Il secondo è l’Eudimorphodon ranzii, esemplare di rettile volante triassico, diventato negli anni simbolo della Valle Seriana, ritrovato nel Parco paleontologico di Cene nel 1973.
Paleontologici esperti, riuniti in comitati ad hoc, hanno selezionato un massimo di cinque fossili rappresentativi per ogni Regione, per ciascuno dei quali è stata poi preparata una scheda informativa. Per scoprire gli altri fossili candidati e votarli serve solo collegarsi al sito della SPI. I fossili vincitori verranno annunciati in corrispondenza delle Giornate di Paleontologia 2023.
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
L'annuncio in occasione della Design Week di Milano, che vedrà tra i protagonisti i progettisti delle piazze verdi 2023.Saranno l’architetto paesaggista Martin ...
Palazzo della Ragione a Bergamo alta celebra la cultura d’impresa con una mostra dedicata ai 32 "compassi d’oro" dei due territori della Capitale ...
Commenti