Articolo

Il Plis si annette al Parco dei Colli di Bergamo

12 Luglio 2022 / 15:30
0
1
599
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Il Plis si annette al Parco dei Colli di Bergamo

12 Luglio 2022/ 15:30
0
1
599
Scritto da Redazione Orobie

Con la votazione di martedì 12 luglio in Consiglio regionale è stato approvato l’ampliamento del Parco dei Colli di Bergamo per una superficie totale di oltre 343 ettari nei comuni di Bergamo (258 ettari del-Plis- Parco locale di interesse sovracomunale agricolo ecologico della Madonna dei Campi), Valbrembo (31,6 ettari), Ranica (7 ettari di una porzione del Plis Naturalserio) e Berbenno, con l’integrazione del monumento naturale Valle del Brunone (47 ettari).

L'inserimento delle aree del Plis all'interno del Parco regionale dei Colli di Bergamo ha l'obiettivo di incrementare e rafforzare il livello di protezione di tale ambito naturale, infatti la sua collocazione in prossimità di tessuti urbani densi e articolati cerca di favorire la fruizione sociale dell'ambiente naturale, riqualificare il territorio senza penalizzare con questo le esigenze di sviluppo, puntando anzi al miglioramento della qualità della vita degli abitanti, contribuendo a ripristinare un rapporto tra uomo e ambiente implementando il tema della sostenibilità in ambito urbano. Le aree del Plis hanno un elevato valore poiché rappresentano un ultimo presidio agricolo rimasto pressoché intatto nonostante la pressione antropica determinata dall'espansione di aree residenziali e commerciali e dalla realizzazione di una fitta rete di strutture. Queste ultime incidono fortemente sul territorio del Plis comportando problemi di frammentazione delle aree e criticità sulle componenti ambientali, ecologiche e dell'assetto paesaggistico. Le aree sono per lo più adibite ad agricoltura meccanizzata (prevalentemente per la coltura di mais e di seminativi da foraggio) con scarsa presenza di vegetazione arborea e arbustiva principalmente localizzata nelle formazioni ripariali lungo i corsi d'acqua e lungo la rete delle connessioni campestri e stradali formando filari e siepi ai bordi dei percorsi.

“Per quel che riguarda la nostra città, si tratta di un’occasione storica - commenta il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori – primo importante mattone per la costruzione di una cintura verde che abbraccia la città a sud, un polmone verde che rende Bergamo diversa e migliore di altre città. Si tratta del primo vero ampliamento del Parco dalla sua nascita, più di 40 anni fa: un evento davvero significativo, considerando soprattutto che difficilmente si ampliano in modo così evidente parchi urbani e peri-urbani”.

Correlati

Musica e spettacoli sulla Via delle Sorelle

Musica e spettacoli sulla Via delle Sorelle

"InSPIRA": due weekend di ottobre (7 -8 e 14 -15)  per cinque eventi gratuiti nelle province di Brescia e Bergamo.130 chilometri, 36 comuni ...

Articolo
A teatro sulle due ruote nelle Terre del Vescovado

A teatro sulle due ruote nelle Terre del...

Nell'ambito del progetto teatrale "Terre con altri occhi", al viauna serie di spettacoli "on the road" nei paesi di Albano Sant’Alessandro ...

Evento
Transumanza, riprende il cammino

Transumanza, riprende il cammino

La carovana della Transumanza dell’associazione Pastoralismo alpino si è rimessa in cammino. Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, collegherà le due province ...

Evento
Click nei rifugi, concorso del Cai di Bergamo

Click nei rifugi, concorso del Cai di Be...

C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare al contest fotografico «Rifugi Cai Bg» organizzato dalla sezione di Bergamo del Club alpino italiano. In ...

Articolo