A Bergamo la mostra di Paolo Punzo
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Quindi, con una copia di Orobie sotto il braccio, mettiamoci in cammino qua e là nella nostra regione. A cominciare dalla nuova puntata della serie «Energia lombarda» che accompagna i lettori in questo 2023. Sono l’autore dei testi, Ruggero Meles, e il fotografo Marco Mazzoleni a portarci in un angolo della Bergamasca: in Valle Brembana per esplorare il sistema idroelettrico di Sardegnana, la complessa rete di bacini, canali e centrali che fanno capo a Enel green power. Da quasi un secolo producono utilizzando l’acqua dei monti, compresi i Laghi Gemelli. Il reportage consente un a tu per tu particolare con chi lavora negli impianti, ma pure gli alpeggiatori che proseguono la tradizione della transumanza.
Più alla portata di tutti è il tour a Piani Resinelli, nel Lecchese, in cui fa da guida l’alpinista Arturo Milani, oggi patron del marchio di abbigliamento da montagna Great Escapes. Sì, perché nel gruppo ci sono anche dei bambini.
Insieme a Serafino Ripamonti (testi) e Matteo Zanga (fotografie) si va alla scoperta della bellezza e della storia dei luoghi, a cominciare dal parco Valentino.
Ad agosto su Orobie tornano poi i «Cammini d’acqua», in collaborazione con la società del servizio idrico integrato della Bergamasca Uniacque spa. Accompagnati dai testi di Ruggero Meles e dalle fotografie di Paolo Ortelli dal lago di Endine si arriverà al Sebino, ma questa è una prima tappa, da Monasterolo del Castello ai Colli di San Fermo.
Facile facile, poi, è gustare le cime delle Orobie direttamente in città, alla mostra dell’Accademia Carrara di Bergamo «Vette di luce». In esposizione ci sono gli antichi dipinti della pinacoteca e della collezione del Cai orobico, così come i click di oggi dell’alpinista e fotografo giapponese Naoki Ishikawa. E l’ingresso è scontato per i lettori della rivista. Clicca qui per guardare le interviste
Coinvolti sono anche i 17 rifugi Cai della Bergamasca e cinque località tra valli e pianura: Orio al Serio, Pedrengo, Malpaga, Foppolo e Schilpario.
Ma si può camminare pure tra i corridoi, i saloni e l’ampio giardino di villa Greppi di Bussero, a Casatenovo (Lecco), dove il magazine compie una nuova incursione nelle dimore storiche della Brianza grazie a Michele Mauri (testi) e Marco Mazzoleni (foto).
E le «Sentinelle del gusto»? Hanno scelto il Comasco, per la precisione Bregnano, per conoscere la famiglia Brenna, rimasta folgorata da roseti e olii essenziali. Una vicenda tutta da leggere, con tanto di degustazione in un crotto di Albavilla.
Infine, un’escursione al top è «Oltre le Orobie», tra le bellezze storiche, paesaggistiche e naturalistiche della Strada dei forti di Genova. Guarda le interviste di Orobie Extra
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Festeggiando il trentesimo anniversario dalla fondazione, la Società economica valtellinese inaugura un incontro aperto a tutti per onorare il traguardo raggiunto e ascoltare le idee ...
Mercoledì al teatro Binario di Monza il suo concerto per voce recitante e pianoforte "Alpiniste: parole in concerto".Musicista e alpinista, Natalia Ratti racconta con ...
Anche quest’anno Regione Lombardia sostiene una promozione dedicata ai ragazzi residenti nel territorio lombardo, per vivere giornate di sport e passione sulla neve nelle ...
Commenti