Articolo

#YPW, giovani sul Sentiero dei laghi

06 Agosto 2023 / 19:00
0
2
873
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

#YPW, giovani sul Sentiero dei laghi

06 Agosto 2023/ 19:00
0
2
873
Scritto da Redazione Orobie

Per gli escursionisti fino a 35 anni c’è il progetto #YPW-Young people on the way, voluto dalle sezioni bergamasche e bresciane del Club alpino italiano per la valorizzazione del percorso di 230 chilometri tra i laghi di Lecco, Iseo, Idro e Garda. 

#YPW è rivolto ai giovani che si metteranno in cammino per riscoprire e  conoscere territori, culture e paesi. A loro disposizione, grazie al sostegno del Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito della Legge per le montagne del 2020, ci sono dei voucher gratuiti (due per ogni under 35) da spendere per il trekkingConsentono di appoggiarsi senza spese alle strutture ricettive lungo il cammino con il trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento e colazione). 

Le adesioni entro il 15 settembre ed è coinvolta l’intera rete di sentieri, rifugi, ostelli e B&B delle montagne e dei territori bergamaschi e bresciani. In particolare, saranno tenute in considerazione proposte di incontri e attività con le genti e le comunità attraversate dal Sentiero dei laghiIl progetto, coordinato dalla sezione Cai di Salò, è in collaborazione anche con l’Università degli studi di Bergamo, che segue l’aspetto della realizzazione della Carta delle culture di montagnaAi giovani selezionati viene richiesto di restituire un progetto sotto forma di diario di viaggio sull’esperienza legata al Sentiero dei laghi: scritti, foto, video o interviste.

Ideati da Francesca Allievi con il suo team, tre i tracciati tra cui scegliere. Il Sentiero alto si sviluppa a quote dai 1.000 ai 2.500 metri con 13 tappe dal rifugio Grassi al Magnolini. E' riservato a escursionisti esperti. Il Sentiero basso tocca quote dai 600 fino ai 2.000 metri ed è adatto a una fascia più ampia di escursionisti e a famiglie, con 18 tappe da Lecco al rifugio Pirlo allo Spino. Infine, c’è la possibilità di percorrere in bici la Ciclabile dei laghi, in sei frazioni dal rifugio Resegone a Lovere. 

Oltre a redigere il proprio diario di viaggio, i giovani avranno il compito di proporre un decalogo delle culture di montagna, che saranno la base per scrivere insieme al Cai, alla Regione Lombardia e all’Università di Bergamo la Carta delle culture di montagna. 








Correlati

Nuova gestione per la Casera vecchia

Nuova gestione per la Casera vecchia

Chiusa in queste settimane la capanna all'alpe Varrone, che riaprirà con una nuova gestione.Dopo 21 anni la famiglia Gianola ha lasciato ...

Articolo
50 anni del bivacco Rauzi

50 anni del bivacco Rauzi

In Valmalenco si festeggiano il bivacco sul monte Disgrazia e la sua storia decennale.Situato in una posizione privilegiata, a cavallo tra la Valmalenco ...

Evento
150 anni del Cai Milano, tra buoni ricordi e uno sguardo al futuro

150 anni del Cai Milano, tra buoni ricor...

Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...

Articolo
Montagne e parapendio, incontro con Angelo Busi

Montagne e parapendio, incontro con Ange...

"La libertà di volare" è il titolo della serata in programma venerdì a Leffe.Volare fra le montagne, grazie alle immagini e all’esperienza di ...

Evento