150 anni del Cai Milano, tra buoni ricor...
Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...
Nel 1954, la spedizione italiana guidata da Ardito Desio ha conquistato per la prima volta la cima del K2. Membro importante della spedizione era Pino Gallotti del Cai Milano.
Una piccola spedizione, composta da 16 soci, fra istruttori ed escursionisti esperti della Sezione, ha raggiunto la meta, a più di 5.000 metri di altitudine, dopo 8 giorni di cammino.
Il gruppo di soci del Cai Milano, accompagnati dal presidente della Sezione, Roberto Monguzzi, ha percorso i circa 100 chilometri, fra morene e ghiacciai del Baltoro, necessari per l’avvicinamento al campo base. In origine era prevista anche l’ascensione al Pastore Peak di 6.210 metri, cima prospiciente il Broad Peak, purtroppo fallita per le non ideali e pericolose condizioni del ghiacciaio.
Il campo base del K2 è il luogo da dove partì, ormai 70 anni fa, l’assalto finale alla vetta da parte di Lino Lacedelli, Achille Compagnoni, Walter Bonatti e compagni. Della spedizione faceva parte anche Pino Gallotti, istruttore della Scuola di Alta Montagna "A. Parravicini" e lo stesso Ardito Desio è stato membro aggregato della Sezione di Milano.
«Era difficile trovare modo migliore per ricordare e partecipare a ciò che storicamente ha significato la nostra sezione, e in generale il Cai, nella storia dell’alpinismo - ha commentato il presidente Monguzzi - montagne come il Broad Peak, i Gasherbrum II e IV (altra cima famosissima raggiunta da Bonatti e Mauri con il sodalizio nel 1958) e il K2 hanno segnato l’epopea delle grandi spedizioni del Club alpino italiano e dell’alpinismo mondiale. Un’altra piccola traccia del nostro 150°, un altro segno della nostra storia che è bello condividere con tutti i nostri soci».
Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...
E' l'obiettivo della spedizione invernale, annunciato in Spagna.Denis Urubko torna sul Gasherbrum I, già salito nel 2001 e durante la scorsa estate (per ...
"La libertà di volare" è il titolo della serata in programma venerdì a Leffe.Volare fra le montagne, grazie alle immagini e all’esperienza di ...
Centinaia di eventi nella maratona di BookCity Milano, in programma fino al 19 novembre. Non manca l'attenzione per il mondo della montagna e dell ...
Commenti