Articolo

Weekend tra le regine dei prati e i campioni di magia

24 Maggio 2024 / 13:00
0
0
373
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Weekend tra le regine dei prati e i campioni di magia

24 Maggio 2024/ 13:00
0
0
373
Scritto da Redazione Orobie

Escursioni tra le erbe, i fiori e gli animali e gite per rivivere atmosfere del passato e momenti di sorprendete magia. Un weekend da vivere, come sempre, con Orobie.

Due weekend in compagnia della rassegna "Le erbe del casaro": 28 eventi in 11 località dell'alta valle Brembana alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee e delle eccellenze casearie

Tra le iniziative del 25 e 26 maggio da segnalare per i bambini e le famiglie, la passeggiata con laboratorio didattico di sabato alle 15.30 a Ornica; il laboratorio "Creazioni di mais" domenica alle 15 all'antico mulino di Cusio. Per gli adulti lezioni di cucina con le erbe e i prodotti del territorio sabato alle 10 a Ornica e domenica alle 14.30 a Cusio, la passeggiata serale con visita a Valtorta sabato alle 20.30. Il programma completo è consultabile su www.erbedelcasaro.it

A causa del maltempo sono stati rinviati a questo fine settimana alcuni eventi di Bioblitz, l'iniziativa di "citizen science" organizzata da Regione Lombardia per monitorare e censire le diverse specie presenti all'interno delle Aree Protette e dei Parchi. Nel Parco delle Orobie Valtellinese sabato è prevista un'escursione nel Bosco dei Bordighi con ritrovo alle 10 nel parcheggio della Riserva; mentre domenica alle 10 si partirà dal campo sportivo Campovico per un'uscita nel Parco della Bosca. Per iscriversi inviare una mail a [email protected]

Domenica "Peonia tour" sui monti di Gargnano. Insieme al gruppo La Variante e al Cai Salò, si partirà dalla frazione di Briano per raggiungere la cima Comer e il monte Denervo e ammirare la fioritura delle peonieRitrovo alle 8 al piazzale Boldini o alle 8.30 direttamente alla baita degli Alpini a Briano. Per maggiori informazioni  347/9366012, 338/3087081.

La Giornata nazionale delle miniere 

La ricorrenza sarà celebrata anche in Lombardia con diversi eventi. Sabato alle 9.30 visita alla alla miniera della Bagnada, riservata al gruppo "Il pomeriggio del pensionato", dalle 14.30 laboratori di incisione su pietra ollare con Sara de Filippi per bambini e ragazzi e apertura del museo mineralogico della Valmalenco di via Palù a Lanzada (ingresso libero con possibilità di visita guidata); alle 18 concerto "Il pop da Edith Piaf a Leo Ferrè - omaggio a Adriano Celentano" alla Miniera Brusada PonticelliIscrizione obbligatoria contattando il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco al numero 0342/451150.

L'Ecomuseo miniere di Gorno domenica organizza la visita guidata al museo minerario e alle miniere di Gorno. Per informazioni: [email protected]. Sempre domenica visita guidata e laboratori alla miniera di Pezzaze

Sabato torna la celebre Pasturo - Rifugio Brioschi VK2, la scalata al Grignone "tutt d’un fià". La gara da quest’anno sarà dedicata a Claudio Ghezzi, re indiscusso della Grigna Settentrionale. Il programma prevede il ritrovo dalle 7.30 in piazza XXV Aprile a Pasturo, alle 9 partenza delle jeep con borse e zaini e alle 9.30 lo start; al termine polenta, rinfresco e premiazioni al rifugio Antonietta al Pialeral. Informazioni su www.teampasturo.it

Tra storia e magia

Domenica torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 450 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola apriranno gratuitamente le loro porte. Le dimore storiche rappresentano il più vasto museo diffuso e un fondamentale volano per lo sviluppo del turismo. Anche in Lombardia sono in programma visite guidate di sale e giardini. Da segnalare le aperture di Palazzo Guicciardi, in provincia di Sondrio, Villa dei Tasso a Bergamo, Villa Pizzo a Cernobbio, Villa Zari, in provincia di Monza e Brianza, l’Ex Convento Cistercense - Palazzo Fregoso, in provincia di Milano; il Castello di Solimago, in provincia di Mantova; Villa Badalla, in provincia di Pavia;  e la Casa-Museo Francesco Arata, in provincia di Cremona. È necessario prenotare la propria visita su www.associazionedimorestoricheitaliane.it

Un'attesa ancor più lunga - dodici anni invece che dieci a causa della pandemia - per la festa di Santa Cruz. A Cerveno domenica alle 14.30 si terrà la sacra rappresentazione della passione e morte di Gesù. L'intera comunità è coinvolta nell'organizzazione, nella decorazione del borgo e nella messa in scena. Il 2 giugno la manifestazione sarà replicata in versione notturna. In entrambe le occasioni si attendono migliaia di spettatori; si consiglia di raggiungere Cerveno con il bus navetta in partenza da Ceto e da Braone

A San Fermo si rievoca la battaglia combattuta 165 anni anni fa nella seconda guerra di Indipendenza, che fu fondamentale per la liberazione della città di Como e per la formazione del Regno di ItaliaL’atmosfera risorgimentale rivivrà nei numerosi appuntamenti in programma nel weekend e che culmineranno nel gran ballo storico in piazza sabato alle 21 e  nella rievocazione di domenica alle alle 16.

22° edizione di "Magie del Borgo" a Costa di Mezzate. Da venerdì a domenica vanno in scena 17 spettacoli con oltre 60 replicheFra questi anche la prima internazionale di "Ymir" del gruppo Elementz; le prime nazionali di "Crazy Fàntony" di Mario Levis e di "Captain C-Man" dell'irlandese Cormac Mohally. Gli eventi sono gratuiti, per tutte le informazioni: www.magiealborgo.it

E ad Ardesio c'è "Come d'incanto", festival degli artisti di strada. Giocolieri, musicisti, trampolieri e danzatori si esibiranno nelle piazze e nei cortili del paese dell'alta valle Seriana a partire da sabato sera e per tutta la giornata di domenica.  

Tutto il gusto del weekend

A Varenna domenica si tiene una passeggiata nel segno della bontà: quella dei piatti che si potranno gustare, ma anche quella legata alla solidarietà. Il ricavato della camminata dei Lions Club Riviera sarà infatti utilizzato per donare un cane guida a un non vedente. Dalle 10 alle 14 in piazza San Giorgio, ai giardini di Olivedo e all'imbarcadero si potranno ritirare i carnet per gli assaggi. Ci sarà anche la possibilità di visitare i giardini di villa Cipresso e villa Monastero.

Nel fine settimana sono in programma anche "Pedalando con gusto" (sabato a Castenedolo) e "Camina e Spizigola" (domenica a Valdidentro). Leggi qui tutte le informazioni  

A Parre settima edizione della "Sagra degli Gnòch in Còla", che valorizza un’antica ricetta delle nonne parresi, realizzata con prodotti poveri e semplici. I gnocchi preparati impastando solo farina e latte si potranno degustare, insieme ad altri piatti della tradizione e non, sabato sera: alle 18 aperitivo e alle 19 apertura delle cucine.


Correlati

Un’estate da vivere in compagnia delle Guide alpine della Lombardia

Un’estate da vivere in compagnia delle G...

Dal mese di luglio è in programma una fitta serie di appuntamenti per adulti e ragazzi, pensati per avvicinare alla montagna e alle sue professioni ...

Articolo
Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

Con uno degli eventi più attesi - l'apertura delle Cascate del Serio - diamo il via a un weekend che speriamo finalmente estivo. Sono tante le ...

Articolo
In cammino a Gussago

In cammino a Gussago

Domenica il Festival del Cammino propone camminate su tre distanze attraversando borghi e vigneti sulla collina di Gussago.Sono rispettivamente di 5, 9 e 12 ...

Evento
Alla scoperta del sottosuolo nella Grotta del Faeto

Alla scoperta del sottosuolo nella Grott...

Per sabato 22 giugno sono ancora aperte le iscrizioni per l’escursione della Grotta del Faeto a Grone accompagnati dagli speleologi di Sebynica.L’associazione ...

Evento