Articolo

Libri di montagna, tre titoli da non perdere

18 Maggio 2024 / 14:30
0
0
466
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Libri di montagna, tre titoli da non perdere

18 Maggio 2024/ 14:30
0
0
466
Scritto da Redazione Orobie

"Oltre la cima" è il nuovo libro di Marco Confortola, nel quale l'alpinista ci invita a guardare il cambiamento attraverso l’ambiente che meglio conosce e più ama: la montagna, un punto d’osservazione privilegiato per comprendere questioni globali come il surriscaldamento e i cambiamenti climatici

Davanti ai cambiamenti tutti noi possiamo fare qualcosa. In questo senso andare «oltre la cima» significa comprendere come l’alpinismo non sia solo una sfida con se stessi, una ricerca di record, successi e primati, ma un modo di rapportarsi al mondo e a un ecosistema in perenne trasformazione con rispetto e spirito di adattamento. Confortola lo ha imparato durante le spedizioni verso le vette più alte della terra, lo ha appreso dopo il dramma vissuto sul K2, ma anche nel suo lavoro di guida alpina e soccorritore, o semplicemente scrutando la quotidianità nella valle nella quale è nato e vive. Il libro è edito da Sperling & Kupfer

"La vetta della vita" per Matteo Della Bordella è il Cerro Torre che ha rincorso a lungo. Anche insieme a Matteo Bernasconi e Matteo Pasquetto, tragicamente scomparsi negli scorsi anni. Il racconto della montagna e dell'alpinismo, in questo libro, passa soprattutto attraverso le loro storie e l'amicizia che li ha uniti; e ripercorre l'apertura di una nuova via sul Torre e drammatico intervento in soccorso a "Korra Pesce e Thomas Aguilo, impegnati nello stesso giorno sulla cima patagonica. "La vetta della vita" è pubblicato da Rizzoli.

"Ero roccia, ora sono montagna" (Garzanti)Nasim Eshqi è l’unica alpinista professionista iraniana nota per l’apertura di oltre cento nuove vie tra Europa e Medio Oriente. L'alpinista, con Francesca Borghetti, ricorda gli anni dell’infanzia, le prime arrampicate, i divieti e le ritorsioni subite da parte della polizia morale, ma soprattutto ripercorre le molte nuove vie che ha aperto sulle montagne di Iran, Armenia, Georgia, India ed Europa. Dopo le rivolte del 2022 e la stretta del regime, ha deciso di esporsi in prima persona dando voce, attraverso i suoi social network, a tutte le donne vittime di soprusi. Per farlo ha dovuto sacrificare tutto ciò che aveva costruito nella sua terra, ma la forza di credere in sé stessa e nelle proprie possibilità non l’ha mai abbandonata.


Correlati

Dalla Valtellina per sciare sul K2

Dalla Valtellina per sciare sul K2

Marco Majori e Federico Secchi partono domenica per il Pakistan per tentare un'impresa con gli sci Il progetto dei due giovani sulla seconda e ...

Articolo
Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
Cristina Piolini, alpinismo ed esplorazione

Cristina Piolini, alpinismo ed esplorazione

Dalle Seven Summit alla prossima impresa sul K2: l'alpinista della val d'Ossola sarà giovedì 23 maggio per la rassegna "A tu per tu ...

Evento
Libri di montagna, tre titoli da non perdere

Libri di montagna, tre titoli da non perdere

"Oltre la cima" è il nuovo libro di Marco Confortola, nel quale l'alpinista ci invita a guardare il cambiamento attraverso l’ambiente che meglio ...

Articolo