"La Valtellina in Giro", mostra a Teglio
In occasione del Giro d’Italia, che passa da Teglio martedì 24 maggio, una mostra celebra il rapporto tra le montagne della Valtellina e la ...
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha deliberato l’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Lombardia e Comunità Montana di Scalve per la progettazione e la realizzazione del Museo della Diga del Gleno nel comune di Vilminore di Scalve. La Comunità Montana Valle di Scalve, individuata e confermata come soggetto attuatore delle attività di realizzazione del museo, si adopererà per il recupero di un immobile con destinazione museale. All’esterno dell’edificio sarà realizzata una palestra di roccia, con un anfiteatro per gli spettatori.
"Un doveroso atto di memoria e di cordoglio collettivo – ha spiegato l’assessore -Proprio oggi ricorre il 97° anniversario di quell’evento drammatico, che distrusse la Valle di Scalve e, per effetto della violenza dell’acqua liberata dalla diga, dilagò anche in Valle Camonica, abbattendosi sulle persone e sulle abitazioni, devastando le comunità con la sua forza distruttiva e causando quasi quattrocento morti. Anche gli eventi luttuosi, che scandiscono le vicende delle comunità, devono essere ricordati per fare i conti con la storia e con il passato".
La Regione investirà 1,7 milioni di euro nell'opera. L'obiettivo è di inaugurare il Museo in occasione del centenario, nel 2023, anno nel quale inoltre Bergamo e Brescia saranno Capitali della cultura.
In occasione del Giro d’Italia, che passa da Teglio martedì 24 maggio, una mostra celebra il rapporto tra le montagne della Valtellina e la ...
Regione Lombardia ha presentato l'offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Tante le esperienze all'aria aperta, tra sport, arte ...
Regione Lombardia ha stanziato 24,2 milioni di euro per realizzare il tratto della Ciclovia turistica nazionale Vento che collega Pavia al confine col Piemonte ...
Due corse speciali, ad aprile e ottobre, per il treno del secolo scorso.Due le speciali corse del "Besanino" il 24 aprile e il 9 ottobre ...
Commenti