Orso filmato sulla strada in Valle Camonica
Si è trovato un orso davanti all'auto, sull'ex strada statale 345, tra Campolaro e Degna, in Valle Camonica (Brescia) ed è riuscito a ...
L'arte rupestre della valle Camonica è stato il primo sito italiano primo sito preistorico in assoluto dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Era il 1979; e 24 anni prima era stato istuito a Naquane, in comune di Capo di Ponte, il primo Parco Archeologico d’Italia, attorno ad alcune rocce ricoperte di incisioni risalenti in prevalenza al primo millennio avanti Cristo. Il progredire delle ricerche ha fatto emergere altre aree di grande interesse archeologico, situate in differenti comuni della valle.
Su queste rocce sono fissati oltre dieci milioni di anni di civiltà dell’uomo, raccontati attraverso un’infinità di simboli, immagini e scene di vita quotidiana. È la "Valle dei Segni", un tesoro di valore universale, che si potrà visitare ora con un biglietto unico, acquistabile online.
Questo grazie a un Accordo di Valorizzazione siglato nel 2019 tra Regione Lombardia, Direzione regionale Musei Lombardia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica in quanto ente gestore del Gruppo Istituzionale di Coordinamento dei vari enti territoriali che gestiscono il sito Unesco. La collaborazione scaturita dall'accordo ha permesso di istituire un pass per l'intera valle.
Capo di Ponte: Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (con all’interno la raccolta museale “Battista Maffessoli”), Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica.
Ceto, Cimbergo e Paspardo: Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Museo didattico della Riserva.
Darfo Boario Terme: Parco Archeologico Comunale di Luine.
Il Biglietto Valle Camonica Pass Incisioni è valido fino al 31 dicembre 2021, con possibilità di un solo ingresso per ciascuno dei siti. E per chi desiderasse invece visitare uno solo dei parchi resta la possibilità di acquistare l’accesso presso ogni singola biglietteria.
Si è trovato un orso davanti all'auto, sull'ex strada statale 345, tra Campolaro e Degna, in Valle Camonica (Brescia) ed è riuscito a ...
Domenica 7 agosto si rinnova l’iniziativa domenica al museo, introdotta nel 2014 dal ministro della Cultura Dario Franceschini, con l’ingresso gratuito per tutti ...
Dopo l'entusiasmante passaggio lo scorso anno in Valchiavenna, la corsa rosa regalerà ancora emozioni in Lombardia. Appuntamento martedì 24 maggio con la tappa ...
Esordio il prossimo autunno per la nuova gara tra i vigneti e i terrazzamenti della Media valle Camonica.E' stato presentato nella sede di Regione ...
Commenti