Orobie Extra. Sapore d'autunno
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Il grande palazzo a tre piani è a U intorno a una corte porticata. L’ala dei Rustici e delle Scuderie (2), che risale all’Ottocento, è oggi adibita a spazi espositivi, con celebri installazioni di arte minimale ambientale site-specific. Uno spazio nel quale trascorrere parte della visita a villa Panza sono i 33.000 metri quadri di verde che la circondano, un magnifico giardino all’italiana che è aperto al pubblico e ospita opere di land art, come l’installazione "Cupressus I" (3) di Peter Randall-Page. Nella serra (4), "Looking Outward", 27 finestre di vetro colorate di Sean Scully e, di fronte al salone Impero, la "A House for Giuseppe Panza" (5) di Robert Wilson.
Tre i parterre dell’area verde. Il primo (6) più piccolo con statue e fontane, il secondo (7) perpendicolare a quello principale, dal quale è diviso da una scenografica galleria di carpini (8). Infine, il terzo parterre del giardino (9), su un livello inferiore e con la presenza a una delle estremità di un piccolo lago (10).
Numerose le attività, anche didattiche con i bambini, i progetti e le mostre di respiro internazionale che si svolgono a villa Panza. Il bene è accessibile anche a visitatori sordi e alle persone con disabilità intellettiva. All’interno c’è il ristorante "Luce" (11).
Villa Panza è da visitare dentro e fuori e, visti gli allestimenti temporanei e le mostre che affiancano le collezioni permanenti, merita anche il ritorno di chi ci è già stato. Qui la luce è limpida, quasi trascendente, e ci si immerge in un mondo che proietta lontano, non soltanto con la vista: il panorama si apre verso le Alpi, si spinge al monte Rosa dopo aver incontrato il Campo dei Fiori, il Sacro Monte, Varese e il lago. Ti mette a tu per tu con la bellezza. Ci si può sdraiare nei prati, passeggiare nei viali, ammirare piante e fiori. Percorrere corridoi e scale del palazzo, entrare in sale e saloni.
L’accesso a villa Panza è in piazza Litta 1 a Varese (tel. 0332.283960, www.fondoambiente.it, mail [email protected]).
Per le tante proposte escursionistiche di Orobie clicca su: Itinerari. Oppure scarica l'app gratuita Orobie Active.
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
Segnatevi la data: il numero di ottobre della rivista sarà in edicola in anticipo: già venerdì 22 settembre. Per gli abbonati all'edizione digitale è ...
Vivere la montagna in modi diversi: in bicicletta, a piedi, con spirito ecologista e - perché no? - anche mangiando.Sono i protagonisti di questa puntata di ...
Commenti