Orobie di aprile. Tanto amore lombardo
Il numero di aprile della rivista Orobie è in edicola con qualche giorno di anticipo rispetto al consueto appuntamento con la fine del mese. Pronto ...
Al fianco della rivista Orobie, che ogni mese da oltre trent’anni racconta la Lombardia più bella, c’è anche l’agenzia Oros, grazie alla quale enti, imprese e marketing territoriale diventano creatori di opportunità. Un mondo parallelo a quello del magazine, in pratica un team strategico che lavora insieme a tutte le realtà che sostengono il territorio e trasforma le loro esigenze in progetti di valorizzazione.
Spiega il direttore di Orobie, Paolo Confalonieri, sul numero di gennaio della rivista, in distribuzione nelle edicole in questi giorni: «La collaborazione tra Orobie e Oros esiste da tempo e ha consentito di mettere a punto competenze e strategie di comunicazione e marketing territoriale. Per intenderci, sia la prima sia la seconda hanno a cuore i luoghi e le persone che li vivono. Puntando alla condivisione, a far conoscere ciò che ci circonda. Alla narrazione della rivista e dei suoi social si aggiungono strumenti e professionalità per costruire progetti».
Quindi, l’avventura ultratrentennale di Orobie continua e rimane il cuore pulsante di un sistema articolato che ruota attorno a ciò che esprime la nostra terra. «Ma oltre alla componente giornalistica mettiamo in campo un’organizzazione specifica per il marketing, con soluzioni nell’ideare e nell’allestire progetti, eventi e attività di promozione. Un laboratorio creativo e innovativo per trovare la voce più efficace per il territorio».
A Oros fanno capo Stefano Ferrari, Monica Seminati e Roberta Smiraglia. Che spiegano: «Oros, oltre a ricordare le nostre Orobie e il generico significato di “monte”, assume l’accezione di “meta” dal punto di vista fisico, ma anche di “scopo”, raggiungimento di un obiettivo. Oros infatti elabora idee, strategie e azioni trasformando esigenze di enti e aziende, che sostengono il territorio in progetti di valorizzazione».
L’approccio è un modo responsabile non solo di vivere, ma di progettare: «La comunicazione – entra nel merito il team – diventa interazione a sostegno di ambiente, territorio e cultura. Promuovendo la cura dei luoghi e valorizzandone attraverso i progetti identità, storia e cultura, ha contribuito alla crescita della sua grande community, in cui si identifica attraverso il desiderio di scoperta e conoscenza dei luoghi. Tre i valori essenziali che la contraddistinguono: credibilità, bellezza e consapevolezza».
Il numero di aprile della rivista Orobie è in edicola con qualche giorno di anticipo rispetto al consueto appuntamento con la fine del mese. Pronto ...
È già online l’edizione digitale del numero di aprile della rivista Orobie. La si può acquistare con pochi e semplici click, ma gli ...
In tantissimi ci avete chiesto di poter incontrare di persona Luciano Zanella, l’artigiano di Sant’Omobono Terme protagonista su Orobie di gennaio 2023.La ...
Due grandi ritorni per un'abbinata di successi: la Fiera internazionale delle arti manuali e la redazione mobile del quotidiano L'Eco di Bergamo.Dal ...
Commenti