Le premiazioni dell'Orobie Film Festival
Assegnati i premi della 17° edizione del concorso di cinema di montagna.Per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia Premio Riccardo Cassin ...
Si sposta in Valle Seriana la nona edizione della rassegna di Lab 80 "Il grande sentiero", in corso nella Bergamasca dal 4 novembre al 7 dicembre. Venerdì 17 novembre le proiezioni cinematografiche saranno nell'auditorium Modernissimo di Nembro (Bergamo). Dalle 21 quattro corti e mediometraggi provenienti da Svizzera, Francia, Polonia e Spagna si alternano raccontando storie di sfide e grandi scalate.
Il primo è "Tupendeo - One Mountain, Two Stories" di Robert Steiner (Svizzera, 2016) anteprima italiana. Mentre sono intenti a raggiungere la vetta del Tupendeo, nel Kashmir, Stephan Siegrist e Thomas Senf si trovano faccia a faccia con un mistero: rinvengono una corda per la discesa, le cui tracce però si interrompono dopo poco. Le loro ricerche li porteranno a ricostruire un drammatico episodio di cui si era persa memoria. Poi sarà la volta di "Une vie à apprendre" di Eloise Barbieri (Francia-Italia, 2017) anteprima. Nonostante sia rimasta paralizzata a causa di un incidente in montagna, Vanessa François continua a scalare con l’aiuto di alcuni amici, che oltre a essere dei fortissimi alpinisti, si dimostrano generosi e solidali. Dopo aver salito con successo la via Zodiac nello Yosemite, decide di affrontare il Grand Capucin, un monolite di quasi 4.000 m nel massiccio del monte Bianco.
Quindi verrà proiettato "Mar Álvarez. No logo" di Jon Herranz, Gerard Peris (Spagna, 2016) anteprima. Nell’estate del 2014 Mar Álvarez è diventata la quinta donna nella storia a scalare una parete di grado 9a/5.14d. A rendere ancora più entusiasmante questa impresa è il fatto che Mar non è una scalatrice professionista ma lavora a tempo pieno nei vigili del fuoco. Infine in cartellone c'è "Kangchenjunga" di Krystyna Rachwal (Polonia, 2016) anteprima. Adam Bielecki fa ritorno sull’Himalaya insieme a Denis Urbuko e Alex Txikon per tentare la scalata del Kangchenjunga: sarà una sfida tra le forze umane e la grandezza della natura per raggiungere la vetta a 8586 m.
Ancora a Nembro, ma giovedì 23 novembre alla sede del Gan (Gruppo alpinistico nembrese), dalle 21 proiezione del filmato inedito "Yosemite '74" e a seguire presentazione del libro "Bertone. La montagna come rifugio" di Guido Andruetto. Sarà presente l'autore. Il programma continua giovedì 30 novembre al Palamonti, sede del Cai a Bergamo, alle 21 con una lettura in sequenza di brani tratti dal magazine Walden, rivista dedicata a ambiente, wilderness, sostenibilità. Infine, si ritorna a Nembro giovedì 7 dicembre, la decima edizione del Premio Marco e Sergio Dalla Longa.
Ingressi gratuiti. Info: www.ilgrandesentiero.it o al numero 035.342239
Assegnati i premi della 17° edizione del concorso di cinema di montagna.Per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia Premio Riccardo Cassin ...
La 17° edizione si terrà a Bergamo e Seriate dal 23 al 29 gennaio. Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla ...
L'esposizione è visitabile dal 18 gennaio nella sede del Cai di Bergamo.Le montagne di Achille Camplani, alpinista accademico del Cai nato a Riva ...
Il 18 gennaio ricorrerà l'undicesimo anniversario della morte dell'alpinista bergamasco.Mario Merelli aveva perso la vita sul pizzo Scais, precipitando dopo essere stato ...