Fraggio, recupero di un muro a secco con...
Prende sempre più piede il progetto P-art, una pietra sopra l’altra, nato dalla collaborazione dell’ente capofila Gal, gruppo di azione locale, Valle Brembana ...
Il Mais Spinato di Gandino è un’antica varietà che arrivò nel borgo della valle Seriana nei primi decenni del 1600. Fu il primo mais a giungere in Lombardia. Dal 2007 grazie a un progetto di rivalutazione degli enti locali in collaborazione con il Crea - Unità di Maiscoltura del Ministero dell’Agricoltura sono rinate le coltivazioni, tutelate dalla De.C.O., Denominazione Comunale d’Origine.
Il Mais Spinato di Gandino è oggi tutelato come varietà agricola da conservazione ed i suoi semi sono conservarti nel Global Seed Vault, il deposito mondiale dei semi da salvare creato sotto i ghiacci delle isole Svalbard in Norvegia.
Il Galà dello Spinato si terrà nei primi due fine settimana di ottobre nel più ampio contesto de "I Giorni del Melgotto" che, per tutto il mese, proporranno incontri a tema, conferenze, degustazioni ed attività in campo.
ll menu di quest’anno vede, a fianco dello Spinato, il Biancoperla, il Morado amaranto, l’Azul messicano, il Nero Spinoso della Val Camonica ed il Rosso rostrato di Rovetta. Fra i temi centrali il progetto INCREASE, che unisce nel mondo 28 partners di 14 paesi (fra loro anche la FAO e la Comunità del Mais Spinato) per promuovere il consumo di fagioli, ceci e lupini, generando cibi proteici a basso impatto ambientale.
La serata inaugurale di venerdì 1 ottobre sarà dedicata agli sportivi locali, artefici di importanti imprese. Sabato 2 ottobre corso di orto bioattivo con Andrea Battiata, visite guidate fra piazze e palazzi (anche domenica 3 e domenica 10), musica con gli Stereotipi. Giovedì 7 ottobre serata giovani e sabato 9 ottobre raccolta in campo delle pannocchie al mattino e scartocciatura in piazza nel pomeriggio, con la musica degli Aghi di Pino.
Prende sempre più piede il progetto P-art, una pietra sopra l’altra, nato dalla collaborazione dell’ente capofila Gal, gruppo di azione locale, Valle Brembana ...
Si arricchisce la rete delle webcam installate sulle montagne bergamasche e che possono essere guardate direttamente dal proprio computer o smartphone. Basta un click ...
Orobie Skyraid torna il 23 luglio, con partenza alle 6, sulle montagne dell’Alta Valle Seriana (Bergamo). Una gara impegnativa, sia come lunghezza sia ...
Domenica 17 luglio il Cai della sezione di Clusone (Bergamo), in collaborazione con la locale Avis comunale, organizza la Festa della montagna che avrà luogo ...