Nessuna traccia di Mariolino Conti
A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...
Il sentiero è stato realizzato da Legambiente, dal comitato di Pedemonte, in collaborazione con comuni coinvolti ed attraverso il finanziamento del “Fondo per lo sviluppo del territorio provinciale lecchese”.
La prima passeggiata per inaugurare il sentiero sarà sabato 5 novembre con partenza alle 9 dalla stazione di Lecco e si inserirà nel progetto della Settimana della mobilità sostenibile.
La lunghezza del percorso è di 13 chilometri con una durata stimata di circa 4 ore. Alle 12.30 ci sarà un piccolo aperitivo all’eremo del monte Barro, poi ripartenza verso la stazione di Barro, dove sarà inaugurato il secondo pannello. La giornata si concluderà con il treno di ritorno per Lecco delle 15.41. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a sabato 12 novembre.
La seconda giornata inaugurativa sarà sabato 19 novembre, con ritrovo alla stazione di Oggiono in via G. Leopardi 1. La camminata sarà di 15 chilometri in pianura. Arrivati a Molteno ci sarà un aperitivo, poi si raggiungerà Rogeno alle 14, per poi prendere il treno per il rientro alle 14.21 a Oggiono. In caso di pioggia la passeggiata sarà rinviata a sabato 26 novembre.
A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...
C'è anche lo storico fotografo di Orobie tra quanti riceveranno il prestigioso riconoscimento il prossimo 6 dicembre.Nei giorni scorsi la conferenza dei capigruppo ...
Il celebre alpinista è disperso da ieri, 14 novembre, nei boschi intorno a Sondrio. L'uomo, Guida alpina dal 1969 nei Ragno di Lecco ...
L'obiettivo è Il Cerro Nora Oeste, vetta ancora inesplorata e mai salita. L'impresa è sostenuta dal Club alpino italiano.Una montagna larga due ...