Brescia, un cappello più verde in Maddalena
Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione svolti nei mesi scorsi che hanno interessato due ettari del monte Maddalena, a Brescia. La zona, che ...
Si tratta del terzo degli aperitivi scientifici in programma per questa estate. Un momento di riflessione per scoprire qualcosa di sé stessi, della nostra relazione con la natura e per dare uno sguardo al futuro che desideriamo attraverso le parole. Di che qualità è fatto il nostro rapporto con la natura? È razionale, emotivo, profondo? Quale legame abbiamo costruito nel corso della nostra vita con l’ambiente che ci circonda e cosa ci racconta questo di noi stessi?
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, esperienza dopo esperienza, ricordo dopo ricordo ha generato un legame con il mondo naturale; possiamo immaginare questo legame come un filo di lana il cui spessore, la morbidezza, il colore e la combinazione delle sue qualità sono uniche e inconfondibili. Questo legame definisce il posto che occupiamo nel mondo e racconta molto di noi e del modo che abbiamo di relazionarci al paesaggio e agli altri esseri viventi.
Il laboratorio è indirizzato a tutti i curiosi di natura e di… sé stessi. Non servono materiali né abilità scrittorie di alcun tipo, possono partecipare tutti dai 12 anni in su. Al termine aperitivo offerto dal Parco nazionale dello Stelvio. Info: 0342.900832 oppure 0342.900816.
Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione svolti nei mesi scorsi che hanno interessato due ettari del monte Maddalena, a Brescia. La zona, che ...
Incontro stasera alle 20.45 nella sede del Paro delle Orobie Valtellinesi o in diretta streaming."Vita estrema - Adattamenti degli animali del Parco alla vita ...
Tre incontri dedicati al rapporto tra arte e natura, dal titolo «Oltre il visibile», prendono il via giovedì 14 settembre all’Orto botanico di Bergamo ...
C’è un’esperienza di immersione totale nella natura in provincia di Como, all’interno del Parco regionale Spina Verde, grazie a un percorso aperto ...