Un vigneto didattico ad Astino
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
L’Ersaf, ente della Regione Lombardia per i servizi all’agricoltura e alle foreste, ha pubblicato i bandi d’asta pubblica per la concessione di cinque alpeggi collocati nelle province di Brescia, Bergamo e Sondrio, all’interno delle 20 foreste di Lombardia gestite per conto della Regione. Si tratta di concessioni giunte a scadenza e che vanno rinnovate per garantire la continuità dell’attività silvo-pastorale e valorizzare il patrimonio forestale regionale attraverso giovani imprenditori, la ricerca di soluzioni innovative nella gestione multifunzionale dell’alpeggio, la valorizzazione dei prodotti tipici, la conservazione della biodiversità, il presidio del territorio, la promozione della cultura di montagna, nonché l’offerta di attività agrituristiche.
Gli alpeggi messi a bando in questa occasione sono a Sondrio l’alpe Pioda Cameraccio (comune di Valmasino); a Brescia Campolungo (Bienno), Cigoleto Stabil Solato (Bovegno), Vesta di Cima (Gargnano); a Bergamo Azzaredo (Mezzoldo). Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa in relazione alla proposta gestionale e all’importo offerto. Sono ammesse a partecipare imprese agricole individuali, società agricole, società cooperative di lavoro agricolo. La durata delle concessioni varia dai tre ai sei anni. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12 di martedì 28 marzo 2017.
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Il conferimento il 22 dicembre. Tra i dieci benemeriti i Pinguini tattici nucleari. Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie ...
Si è conclusa la seconda tappa della mostra "Adda. Una visione identitaria". A Sondrio è stato possibile visitarla fino al 30 novembre.Qualche giorno in ...
La costruzione di una muraglia lungo il sentiero per disabili, aveva scatenato una grande protesta. L'intervento di rinaturalizzazione in questa parte dell’area protetta ...
Commenti