Un vigneto didattico ad Astino
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Il ministero per i Beni e le Attività culturali ha confermato che Icomos, l’ente di valutazione dei progetti di candidatura, ha raccomandato agli uffici di Parigi di iscrivere la proposta transnazionale delle Mura venete, di cui Bergamo è capofila tra i siti Patrimonio dell’Umanità. La valutazione da parte degli uffici è stata attenta e particolarmente approfondita: la proposta di Italia, Croazia e Montenegro (che prevedeva oltre 10 siti, sparsi su tre regioni italiane e tre nazioni) è stata in parte ridimensionata (con l’esclusione di alcuni luoghi inseriti nella candidatura), ma ha comunque passato il vaglio di Parigi e ha ora buone possibilità di entrare entro la fine del mese di giugno nella lista dei patrimoni Unesco.
La valutazione di Icomos, che raccomanda l’iscrizione per i siti di Bergamo, Palmanova, Peschiera del Garda (Italia), Zara e Sebenico (Croazia), Cattaro (Montenegro), costituisce un’ulteriore importante tappa del processo di approvazione della candidatura, che verrà valutata nel corso della 41ª sessione che si terrà a Cracovia dal 2 al 12 luglio. L’Italia, insieme con Croazia e Montenegro, ha presentato a gennaio 2016 all’Unesco la proposta di candidatura de “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo” per l’iscrizione nella Lista del patrimonio mondiale.
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Il conferimento il 22 dicembre. Tra i dieci benemeriti i Pinguini tattici nucleari. Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie ...
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...
Commenti