Divieti in Presolana, le considerazioni ...
La Sottosezione Carlo Medici del Cai ha scritto al Comune di Castione della Presolana riguardo all'ordinanza che vieta l’accesso alla Regina delle ...
Anche a Bergamo, su iniziativa dell’Unione delle sezioni e sottosezioni del Club alpino italiano, della presidenza del Consiglio della Regione Lombardia, della Provincia e dell’Osservatorio per le montagne bergamasche, sono in programma numerose attività, che purtroppo a causa dell’emergenza per il Covid-19 potranno essere seguite in videoconferenza (per i link consultare la pagina Facebook Cai Bergamo). Tre i momenti principali al Palamonti: l’inaugurazione della mostra itinerante «Presolana 150» per celebrare la prima salita sulla vetta della Regina delle Orobie nel 1870, le premiazioni del concorso artistico per il logo del 150° (vincitore è Maicol Ravasio: scopri qui il suo progetto) e dei vincitori del bando per i giovani imprenditori di montagna.
La mostra è resa possibile grazie al lavoro della Commissione cultura e biblioteca, con il sostegno dell’aeroporto di Orio al Serio Milan Bergamo airport-Sacbo. La mostra e tutte le altre iniziative che sono state rinviate lo scorso ottobre proseguiranno nel 2021 e culmineranno nella Giornata regionale delle montagne della prima domenica di luglio, quest’anno il 4.
Il secondo momento sarà alle 16: verrà proclamato il vincitore del concorso artistico per il logo che accompagnerà anche nel 2021 le celebrazioni del 150° della Presolana. La scelta è stata presa da una giuria qualificata dopo la votazione del pubblico attraverso i canali social. Scopri di più sul vincitore, Maicol Ravasio e il suo progetto.
Alle 18 la premiazione dei sei vincitori del bando per giovani imprenditori di montagna, nell’ambito del progetto di educazione e sostenibilità «Save the Mountains - Salviamo le montagne e il loro patrimonio culturale». Al bando hanno aderito 29 imprenditori in rappresentanza di tutta la montagna bergamasca. I due premi da 6.000 euro ciascuno sono stati assegnati a Elena Arrighetti con la sua «Placat», startup innovativa di Bossico, e a Marco Bertoni dell’omonima azienda agricola di Costa Volpino. I due riconoscimenti da 3.000 euro a Paola Giudici dell’azienda «Il castagneto delle Orobie» di Clusone e a Roberto Tiraboschi dell’azienda agricola Tiraboschi Angelo di Oltre il Colle. I due premi da 1.500 euro a Valeria Galizzi per il suo progetto di «Arte in montagna: conoscenza e valorizzazione del patrimonio della comunità» e a Letizia Capitanio, graphic designer e social media manager di Schilpario, per una rete a supporto della comunicazione delle realtà del territorio. Il bando premia giovani che iniziano, continuano o svolgono attività imprenditoriali e professionali in grado di assicurare una confortevole sopravvivenza di nuclei familiari in montagna.
La Sottosezione Carlo Medici del Cai ha scritto al Comune di Castione della Presolana riguardo all'ordinanza che vieta l’accesso alla Regina delle ...
Il divieto di svolgere attività escursionistiche e alpinistiche sulla Presolana, sul Pizzo Corzene, sul monte Visolo e sulle Creste di Olone, deciso dal Comune ...
Fotografia e reportage in questa puntata di Orobie Extra. Riascoltiamo le parole del grande fotoreporter Pepi Merisio, scomparso nei giorni scorsi, che era stato ...
Il Cai diBergamo organizza un incontro online per ripercorrere i primi tre anni del progetto Stambecco sulle Orobie e il Lombardia. L'appuntamento ...
Commenti