Weekend lungo e bellissimo
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Domenica "Trekking al tesoro" al monte Barro. Un'inedita caccia al tesoro, nella quale i partecipanti (a squadre di minimo due persone) avranno a disposizione una mappa e un kit di gioco, per trovare gli indizi, risolvere enigmi, svolgere prove e camminare in montagna. Il ritrovo è a Villa Bertarelli di Galbiate: da qui i partecipanti potranno scegliere tra percorsi di diversa difficoltà. Alcune tappe prevedono l’incontro con attori in costume che racconteranno la storia del monte Barro e dei suoi dintorni.
L'evento è organizzato dall'associazione Damatrà, in collaborazione con Cooperativa Eliante e Parco del Monte Barro. Clicca qui per tutte le informazioni
Sabato si concluderà il Lake Como Walking Festival con una passeggiata seguendo le orme dei contrabbandieri di libri della Tipografia Elvetica di Capolago. Ritrovo alle 14.30 alla casetta per lo scambio libri presso il valico pedonale di Roggiana a Maslianico. Il percorso transfrontaliero di 3.2 chilometri, all'andata su strada, al ritorno dai sentieri soprastanti, seguirà le orme di Luigi Dottesio, tra i promotori della Tipografia Elvetica di Capolago, nonché principale diffusore dei libri vietati in Italia dal regime austriaco, impegno che pagò con la vita. Tappa finale sarà la Vitivinicola Cernobbio. Conduce Pietro Berra, letture di Lorena Mantovanelli, intervento del sindaco di Maslianico Tiziano Citterio e della vice sindaco Irma Bassotto.
Domenica ad Almenno San Bartolomeo, nell'ambito del Festival Antico Lemine, si terrà "Alberi in cammino", spettacolo itinerante di e con Gabriele Parrillo e con musiche composte ed eseguite dal vivo da Daniela Savoldi. Partendo dalla Corte di San Tomè, si attraverserà il bosco dell’Agro di Almenno. I camminatori saranno guidati dai suoni e dalle parole che faranno da eco alla voce del bosco. Partecipazione libera.
Sabato escursione al Magnodeno. Si percorrerà un giro ad anello di 11 chilometri, panoramico e ricco di storia e natura. Prenotazione obbligatoria al numero 0341/286729
Ultimo appuntamento prima della pausa invernale della salita in notturna a Codera. Si percorre l'antica mulattiera, nel paesaggio illuminato dalla luna piena. Partenza all'imbrunire da Mezzalpiano a Novate Mezzola. Info al 338/1865169 e all'indirizzo mail [email protected]
Legambiente Bergamo organizza Dirama OFF, due giorni d'autunno a stretto contatto con la natura. Sabato alle 14.30 riparte, insieme agli agronomi Mario Carminati e Federico Pelucchi, la camminata iniziata a luglio durante il Festival Dirama. L'itinerario è lungo la Greenway da Valverde fino a Valmarina per conoscere il ruolo fondamentale del verde urbano. Iscrizioni qui
Domenica con Aimef - Associazione italiana di medicina forestale e con la collaborazione di Parco dei Colli di Bergamo si terrà un’immersione nei boschi della Maresana. Iscrizioni qui
Domenica ultimo appuntamento dell'anno con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali". Accanto all'apertura di manieri e borghi storici - trovi il programma completo delle aperture su www.pianuradascoprire.it - sono in programma eventi e iniziative di intrattenimento come "Rocca in scena" domenica a Cologno al Serio. Oltre alle visite guidate (ore 10, 11,14.30, 15. 15.30 e 16) spazio alle visite teatralizzate nelle stanze della Rocca per raccontare la storia di questi luoghi. Inoltre spazio all'enogastronomia alla Sagra della Polenta Taragna.
Castrum Cappelle Onlus e Gruppo speleologico Le Nottole organizzano per domenica "Avventurosa!!!", visita alle Gallerie di contromina del Castello di San Vigilio a Bergamo. Ritrovo alla Casa del Castellano; sono previste discese assistite a gruppi allee 9.30, 10, 10.30 e 11. Richiesti calzature e abbigliamento idonei, caschetti e torce elettriche vengono forniti dagli organizzatori. Prenotazione obbligatoria al 340/6987249, [email protected]
Sabato si va alla scoperta delle storiche Ville della Tremezzina. Visita guidata a Villa Carlotta, Villa del Balbianello e al Museo del Paesaggio del Lago di Como, con sede a Villa Mainona. I trasferimenti tra una dimora e l'altra avverranno a piedi e in barca. La giornata è realizzata nell’ambito del "Piano Integrato della Cultura. Un tesoro di territorio di Regione Lombardia" promosso da Regione Lombardia e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Per partecipare occorre iscriversi allo 0344/40405 o scrivendo a [email protected]
Domenica alle 14.30 a Civate tornano visitabili il monastero benedettino (attualmente in parte incluso nella Rsa Casa del cieco) di San Calocero e la Casa del pellegrino. L'iniziativa è dell'associazione Luce nascosta e replicherà domenica 13 novembre alla stessa ora. A dicembre nuove aperture: il 4 e il 18 solo la Casa del pellegrino; mentre l’11 si potranno nuovamente visitare entrambi i siti. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a [email protected]
A Bellagio, Menaggio, Tremezzina e Varenna sarà uno "SloWeekend", grazie all'evento patrocinato da Slow Food di Como che racconta il lago tra storie, tradizioni gastronomiche e pratiche artigianali. Il programma prevede visite e tour, incontri con agricoltori, pescatori e viticoltori, mercatini e degustazioni. L'iniziativa tornerà anche il prossimo fine settimana e fino al 19 novembre si potranno gustare, nei ristoranti aderenti all’iniziativa, menù e piatti speciali con prodotti a Km zero. Clicca qui per tutte le informazioni
Da segnalare anche gli open day al Palamonti, in occasione del 17° compleanno, "CamminaForesteUrbane" con tante passeggiate promosse da Legambiente ed Ersaf, l'inaugurazione del Sentiero Pedemonte e "Colori d'autunno" a Villa Necchi Campiglio a Milano
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Cambia il programma dell'escursione del Gel. Domenica salta il Viandante.Le piogge di maggio e la frana di Fiumelatte a Varenna che ha compromesso ...
Tanti eventi nei prossimi weekend nella località montana, splendido balcone sulla città di Lecco.La zona è meta molo frequentata per diverse attività naturalistiche e ...
Le proposte di Orobie per il weekend: escursioni, arrampicata, bike, visite e le manifestazioni più interessanti e divertenti.In valle Brembana torna "Erbe del casaro ...
Commenti