A Chiuro "Le signore delle cime"
La serata, domenica 10 dicembre, per festeggiare la Giornata internazionale della Montagna.L’evento è promosso dalla Comunità montana di Sondrio con la collaborazione di ...
La presentazione a ingresso libero sarà martedì 12 settembre alle 21 al Palamonti, presenti il presidente della sezione Dario Nisoli, il suo predecessore, Paolo Valoti; e gli autori: Giancelso Agazzi, Lucio Azzola, Graziella Boni, Patrizia Cimberio (suo anche il progetto grafico), Antonio Corti, Alessandra Gaffuri, Lino Galliani, Enrico Nava, Alessandro Romelli e Graziella Somenzi.
Sull’edizione 2022 dell’Annuario hanno scritto giovani alpinisti, alcuni nomi famosi, guide alpine, trekker. Tra di Dario Eynard, che parla della salita al pizzo Badile sulla via degli Inglesi; François Cazzanelli di Nanga Parbat, Broad Peak e K2 in Pakistan; Matteo Della Bordella di Cerro Torre in Patagonia e del soccorso all’alpinista Korra Pesce; l’alpinista bergamasco Gabriel Buda di parete Nord del Petit Dru nel gruppo del Monte Bianco; Maurizio Panseri della sua «Bicicletta e il Badile».
Tra le firme anche quella di Denis Urubko sulla scuola di arrampicata aperta in Pakistan con campo scuola, mentre Alessandro Romelli scrive della Via Decia Cammino dei boschi di ferro, progetto della sottosezione della valle di Scalve. E poi Ruggero Meles sulla Dol-Dorsale orobica lecchese dei Tre Signori e Bruno Gotti sul 50° di fondazione della sottosezione Cai di Zogno.
Se alle Attività sono riservate 168 pagine, ben 230 sono per la Cultura. Carolina Paglia tratta di "Carlo Nembrini nei ricordi di Flavio Bettineschi", il giornalista Angelo Ponta racconta la vita di Mario Curnis seguendo il libro "Diciotto castagne". "E se pensassimo come una montagna?" è l’intervento dello scrittore Davide Sapienza. Germano Federici del Fab-Flora alpina bergamasca scrive un articolo su alcuni esemplari di flora alpina delle Orobie di vecchissima data. Presente anche il reporter Giorgio Fornoni con una sua esperienza all’Osservatorio Cerro Paranal, nel deserto di Atacama in Cile. E, ancora, Anna Lanfranchi si occupa dell’Osservatorio meteorologico dello Stelvio; e Lucia Castelli, che racconta la vita di due giovani e intraprendenti pastori, Luca e Chiara. Infine, Natalia Ratti presenta un articolo dal titolo "Alpinismo e musica".
Nell’Annuario pure il ricordo di due soci scomparsi nel 2022: Gaspare Improta, a cui va la dedica di Nino Calegari, e Piero Bergamelli (Stremasì) con le parole di Mario Curnis.
La serata, domenica 10 dicembre, per festeggiare la Giornata internazionale della Montagna.L’evento è promosso dalla Comunità montana di Sondrio con la collaborazione di ...
Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...
La celebre gara di skyrunning si correrà sabato 24 agosto e sarà di nuovo parte delle Skyrunner® World Series.Si preannuncia un'edizione da record ...
Per festeggiare il decimo anniversario della manifestazione, Montagna in Scena torna nel periodo invernale con proiezioni in 13 città tra Italia e Svizzera. Sono ...
Commenti