«Il grande sentiero» tra rifugi e città
È tempo de «Il grande sentiero: habitat, culture, avventure». La rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella ...
Serata dedicata all’alpinismo e al ricordo dei grandi protagonisti delle ascensioni in Presolana, sabato 11 agosto, al rifugio Albani, sopra Colere (Bergamo), in Valle di Scalve. Il rifugio posto sulle pendici della «Regina delle Orobie» con inizio alle 20,30 propone la proiezione di «Quelli che stanno a nord», un film di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina.
L’iniziativa si tiene a quarant’anni dalla prima salita della via «Placido» e a dieci anni dalla presentazione del film di Panseri e Valtellina.
Nei giorni 4, 5 e 6 agosto 1978, infatti, quattro forti alpinisti di Colere aprono una difficile via sulla parete nord della Presolana, in Valle di Scalve: la via «Placido». Sono la guida alpina Livio Piantoni, Rocco Belingheri, Flavio Bettineschi e Guglielmo Boni. La salita è documentata da un bellissimo filmato in Super 8.
Trent’anni dopo, nell’agosto 2008, Yuri Parimbelli e Roby Piantoni, figlio di Livio, a sua volta guida, ripetono la via e nasce il film «Quelli che stanno a nord – Vivere in montagna da alpinisti». Sono coinvolti Roby Piantoni, Yuri Parimbelli, Rocco Belingheri, Renzo Carrara e Guglielmo Boni. In particolare Roby Piantoni ha il ruolo del «mediatore», alla ricerca dei protagonisti della salita del 1978: con il suo aiuto il film racconta questi abitanti della Valle di Scalve che non sono rimasti insensibili al fascino della parete nord della Presolana.
Ora, l’11 agosto 2018, a quarant'anni dalla prima salita e a dieci dalla produzione, il film «Quelli che stanno a nord» viene riproposto nel luogo di riferimento per gli alpinisti della nord: il rifugio Albani. Una passione che continua. Al termine della proiezione Maurizio Panseri ed Ennio Spiranelli ripercorreranno la storia alpinistica della Presolana con alcuni degli «apritori» delle vie sulla parete nord.
È tempo de «Il grande sentiero: habitat, culture, avventure». La rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella ...
In arrivo, mercoledì 17 agosto a Bratto e Dorga, frazioni di Castione della Presolana (Bergamo), la «Color run». E' organizzata da Visitpresolana, in collaborazione con ...
Impresa di Nicole Duci, Luca Masarati e dei Ragni di Lecco Matteo Motta e Maurizio Tasca."L'ultima luna" è il nome dato alla via ...
Al via la nuova edizione della "Presolana Race", una due giorni dedicata a tutti gli appassionati di ebike, a Rovetta (Bergamo), sabato 30 e domenica ...