La Capitale prepara il gran finale
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
La manifestazione - ne parliamo sul numero di Orobie di settembre - ha preso il via venerdì 22 settembre ad Almenno. A ogni tappa, nel viaggio verso Roccafranca, nel Bresciano, viene allestito il campo con cucina, per gustare i piatti della tradizione; vengono organizzati spettacoli, incontri e attività per le scolaresche.
Si tratta di un viaggio nella storia di questi territori: tra il XV e il XX secolo a ondate successive i transumanti bergamaschi si sono insediati in buona parte della bassa, specie nella pianura occidentale irrigata dalle acque dell’Oglio. Giusto e doveroso ricordare come buona parte di quel 70% di cognomi bresciani che risultano di origine bergamasca sono stati trapiantati a Brescia con la transumanza ovina.
Oltre che rievocazione storica la Transumanza è una festa che riporta la montagna in pianura attualizzando gli antichi legami. Come nelle precedenti edizioni la mandria di una trentina di bovini da latte proviene dai pascoli di Serina in valle Brembana, insieme sfileranno i carri agricoli storici trainati dai cavalli ai quali si potranno aggregare camminatori, ciclisti e cavalieri.
Venerdì alle 21 della sala consigliare di Almenno San Salvatore viene proiettato "L’ultimo bergamino" di Luigi Giuliano Ceccarelli. Sabato dalle 18 fino a tarda serata Street food locale e concerto. A Roccafranca in piazza Europa alle 15.30 convegno: "Il ruolo della transumanza nelle migrazioni tra Bergamo e Brescia".
Domenica in sala Don Seghezzi ad Almenno San Bartolomeo alle 11.15 conferenza "I bergamini: una storia lombarda" con Antonio Carminati (Centro Studi Valle Imagna) e Michele Corti (Pastoralismo alpino).
Alle 14.30 partenza della transumanza da Almenno San Bartolomeo e arrivo ad Almenno San Salvatore nel prato prospiciente la chiesa di San Giorgio in Lemine (ad Almenno San Bartolomeo prosegue la Festa patronale con Street Food locale, attrazioni per bimbi, bancarelle produttori, artigiani ed hobbisti, poligono di tiro gratuito per bambini, nel primo pomeriggio Coro Alpino "Figli di Nessuno" e in serata diversi momenti di intrattenimento.
Lunedì la carovana raggiunge Cavernago e il giorno successivo Mornico al Serio. Le tappe successive saranno Malpaga, Pontoglio, Urago d’Oglio e Rudiano.Infine l'arrivo a Roccafranca, sabato 30 settembre. Qui il giorno successivo ci sarà la sfilata della mandria e dei carri ad aprire una giornata di festa.
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Stasera anteprima, con proiezioni pubbliche gratuite a Bergamo e Brescia, del documentario che Rai Cultura realizzato per raccontare le due città nell’anno in ...
La Carta Bergamo-Brescia Delle Aree Protette Periurbane 2023 è ora divenuta realtà: lunedì 6 novembre, nella Sede del Parco dei Colli di Bergamo nell’ex ...
"FORME Cult", è il titolo scelto per l'edizione 2023, anno in cui Bergamo è con Brescia Capitale Italiana della Cultura.FORME è infatti una ...