Orobie di giugno: basta un click
Gli abbonati infatti trovano da oggi sul nostro sito l'edizione digitale del nuovo numero. Con all'interno racconti e immagini degli splendidi paesaggi ...
È la prima escursione dei nostri reportage 2019 dedicati alla mobilità dolce. Arrivo in treno, tour nel centro cittadino e poi pedalata lungo le rive del «Fiume azzurro», fino al ponte di barche di Bereguardo e ritorno. Paolo Confalonieri, Gianfranco Ubbiali e il fotografo Klaus Dell'Orto hanno girovagato tra monumenti storici, arte e bellezze naturali, come la colonia delle cicogne.
Nella sezione itinerari del nostro sito e sulla app gratuita Orobie Active i percorsi, le immagini e le mappe anche in 3D sia del tour nella città di Pavia sia della pedalata lungo le rive del Ticino.
In valle di Rezzalo, bellissima laterale della Valtellina. Con Massimo Sonzogni andiamo alla scoperta di un altro «rifugio d'inverno», La Baita. Qui Alessandro Baretto ha trasformato la vecchia malga di famiglia, utilizzata per l'alpeggio, in una accogliente e moderna struttura alpina, dotata addirittura di sauna. Il racconto fotografico è di Massimo Tognolini.
Scopri il percorso, compresa la mappa animata in 3D, nella sezione itinerari di questo sito o lasciati guidare passo passo dopo aver scaricato la app gratuita Orobie Active.
La famiglia Ponzini a Bellagio, notissima località del Triangolo lariano, gestisce il ristorante Silvio. È custode, con Cristian, dell’antica tradizione per produrre il missoltino, l’agone essiccato presidio Slow food. Il suo nome pare derivare da «Miss Oldina», norvegese che sull'isola Comacina lo conservava come lo stoccafisso. Il servizio è delle nostre "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni.
Ci sono voluti due tentativi, ma alla fine Giacomo Meneghello, autore di testo e foto, la vetta del monte Combolo, tra la valle del Saent e la val Fontana, l'ha raggiunta. Una montagna al confine di Italia e Svizzera, che per essere affrontata chiede attenzione, sapendo anche rinunciarvi in assenza delle condizioni di sicurezza. Proprio come hanno fatto i nostri scialpinisti.
Anche questa escursione, come tutte quelle che vengono pubblicate ogni mese su Orobie, è disponibile nella sezione itinerari del sito e sulla app gratuita Orobie Active.
Le vicende di Regina Zimet, bambina ebrea, e della famiglia Della Nave di San Bello a Morbegno (Sondrio) che la salvò dall'Olocausto, raccontate da Alessandro Monaci, le immagini sono di Matteo Zanga. La fuga in valle Brembana e Valtellina. Quando la Storia scorre in luoghi a noi vicini e persone dei nostri monti hanno il coraggio di renderla meno ingiusta.
La traversata da Varenna (Lecco) a Carona di Valtellina (Sondrio) compiuta da Marco Cardullo e Maurizio Panseri, che ha scritto testo e scattato le foto, nel ricordo di due grandi scialpinisti, Angelo Gherardi e Franco Maestrini. Il diario di sette giorni sulla neve per reinterpretare l'impresa del 1971 tra imprevisti, emozioni e meraviglia. Trovi qui l'intervista di Orobie Extra a Maurizio Panseri.
A 23 anni Giovanni Zucchelli, fotografato da Vittorio Giannella e raccontato da Benedetta Rutigliano, porta avanti il mestiere imparato dal papà Renato. Con le sue oltre 700 pecore e il cane Bruno, d'inverno è nelle pianure tra Milano e Lodi, d'estate sugli alpeggi della valle Seriana, nella Bergamasca. I due mondi nei quali vive. Senza dimenticare amici, calcetto e smartphone.
Gli abbonati infatti trovano da oggi sul nostro sito l'edizione digitale del nuovo numero. Con all'interno racconti e immagini degli splendidi paesaggi ...
Ancora una vittima in montagna in un incidente avvenuto mercoledì 18 maggio in Valchiavenna. La vittima si chiamava Giuseppe Roncoroni, 63 anni di Casnate con ...
Weekend in cammino Sabato e domenica nel Parco Nord di Milano si tiene "Camminare. Il Festival del Social Walking", dedicato al tema del viaggio lento ...
È stato presentato oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, il progetto "Orobikeando", nato con l'intento di creare la Ciclovia delle Alpi Orobie da Bergamo ...
Commenti