De Casoncello. Cibo dell'accoglienza

Torna l'atteso evento gastronomico, che quest'anno parla anche di solidarietà e di accoglienza.

Da venerdì a domenica torna a Bergamo "De Casoncello", l’evento promosso da De Cibo per celebrare le diverse forme di pasta ripiena. A partire - appunto - dal casoncello e dai "rafioli di Sant’Alessandro", riconosciuti essere i ravioli più antichi al mondo

Gli eventi si terranno in Città Alta: venerdì i ristoratori della Corsarola (la via che attraversa l'antico borgo) presenteranno le proprie versioni della pasta ripiena dalle 19 alle 22 con formula di Street Casoncello. Saranno serviti anche i ravioli della tradizione ucraina. Balli, costumi e musiche tradizionali accompagneranno la serata.

Sotto i portici di Palazzo della Ragione in piazza Vecchia venerdì dalle 19 alle 22, sabato dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22 e domenica dalle 12 alle 15, le sfogline bergamasche e ucraine daranno dimostrazione delle tradizionali ricette di casoncelli, scarpinocc, rafioli di Sant’Alessandro e varenyky.

Sabato alle 10, nella Sala dei Giuristi di Palazzo Podestà, si terrà il convegno "Paste ripiene: cibo dell’accoglienza". Relatori Massimo Montanari, docente di Storia dell’alimentazione dell’Università di Bologna; monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della Curia diocesana di Bergamo; della giornalista e collaboratrice di Orobie Silvia Tropea MontagnosiRaffaella Castagnini della Camera di Commercio di Bergamo e  Oksana Babiychukesponente della Comunità Ucraina di Bergamo.

Sabato pomeriggio visita guidata al Museo e al Tesoro della Cattedrale di Sant’Alessandro e all’Archivio storico Diocesano di Bergamo. Per l’occasione, sarà mostrata la pergamena datata 1187, rinvenuta nel novembre 2020 da Silvia Tropea Montagnosi, che attesta la più antica esistenza della pasta ripiena. Clicca qui per rivedere la puntata di Orobie Extra dedicata a questa scoperta.

 Il convegno delle 10 e la visita guidata delle 15.45 sono accessibili solo su prenotazione, chiamando il numero 335/1410674

La manifestazione si chiuderà domenica alle 16 con uno spettacolo di burattini sotto i Portici di Palazzo della Ragione. Lo show è gratuito e organizzato in collaborazione con Fondazione Benedetto Ravasio.

Correlati

L’Eco Café si rimette in viaggio

L’Eco Café si rimette in viaggio

Il primo appuntamento della nuova stagione sarà sabato al Festival del Porcel di Scanzorosciate.Ma non finisce qui, già il giorno successivo la redazione mobile ...

Articolo
La via delle sorelle

La via delle sorelle

Un cammino di 130 chilometri che unisce Bergamo e Brescia.Sarà un'eredità di quest'anno come Capitale della Cultura: l'opportunità di scoprire a ...

Articolo
Sulle Ali dei Rondoni

"Sulle Ali dei Rondoni"

Incontro dedicato ai rondoni venerdì 31 marzo a Bergamo su iniziativa della Lipu. Sfrecciano nei cieli delle nostre città e paesi nelle sere primaverili ...

Evento
A Bergamo l'Agri e Slow Travel Expo

A Bergamo l'Agri e Slow Travel Expo

Torna dal 30 marzo al 2 aprile la Fiera dei Territori dedicata al turismo lento e sostenibile, con l’obiettivo di far scoprire i territori ...

Evento