City Nature Challange 2023

Aperte le iscrizioni alla City Nature Challenge 2023: il più grande evento mondiale di citizen science, per la raccolta di dati sulla biodiversità.

Dal 28 aprile al 1 maggio Bergamo parteciperà per la prima volta al City Nature Challenge, la manifestazione che ogni anno coinvolge scienziati, appassionati di natura e tutti i cittadini nella raccolta di osservazioni naturalistiche utili a conoscere le comunità di piante e animali che popolano le città di tutto il pianeta. Nell’edizione 2022 sono stati raccolti più di 1,5 milioni di dati in tutto il mondo con l'obiettivo di  conoscere, imparare, condividere e proteggere la biodiversità tramite strumenti di sensibilizzazione. 

Per l’occasione il Museo Civico di Scienze Naturali, l’Orto Botanico di Bergamo e il Parco dei Colli di Bergamo, coordinatori dell’iniziativa, propongono, nei giorni della manifestazione, sei passeggiate naturalistiche aperte al pubblico a cui parteciperanno esperti che porteranno alla scoperta della biodiversità della città. Qui i partecipanti saranno chiamati a fotografare piante e animali che riusciranno a scovare. "Questa speciale caccia al tesoro che coinvolge alcune importanti istituzioni culturali della città mettendo in rete le loro specifiche competenze, ha sottolineato l'assessore al verde pubblico, Marzia Marchesi-   sarà certamente un’opportunità per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della biodiversità e dell’ambiente." 

Sul sito dell'evento sarà disponibile una scheda della città che terrà traccia di tutte le segnalazioni dal 28 aprile al 1 maggio e caricate sulla piattaforma INaturalist entro il 7 maggio. Chiunque può partecipare, anche in autonomia, basta scattare una fotografia  a un organismo vivente o registrarne il suono utilizzando la piattaforma attraverso l’apposita Appo da Pc

Di seguito, i sei incontri con i relativi link a cui è possibile iscriversi

Sabato 29 aprile ore 10 Parco dei Colli, Valmarina link eventbrite; ore 15 Città Alta e Mura Veneziane link eventbrite

Domenica 30 aprile ore 9 Parco Agricolo Grumello al Piano link eventbrite; ore 15 Astino link eventbrite

Lunedì 1 maggio ore 10 Sentiero dei Vasi link eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-city-nature-challenge-2023-608497240627; ore 15 Astino link eventbrite

Correlati

A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...

Evento
Gleno. A partire da quel che resta

Gleno. A partire da quel che resta

Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...

Evento
Palazzo Moroni, in mille all'apertura

Palazzo Moroni, in mille all'apertura

Grande folla all'apertura gratuita della dimora storica e da mercoledì il via alle visite.Una lunga coda per visitare Palazzo Moroni, a Bergamo Alta ...

Articolo
Inaugurati i restauri di Palazzo Moroni

Inaugurati i restauri di Palazzo Moroni

Iniziato con l’apertura dei giardini e dell’ortaglia nel giugno 2020, l'intervento di restauro e valorizzazione del palazzo seicentesco nel cuore di Bergamo ...

Articolo